• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Industria [38]
Medicina [18]
Botanica [16]
Chimica [15]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [15]
Zoologia [14]
Alimentazione [12]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

sigaràio

Vocabolario on line

sigaraio sigaràio s. m. [der. di sigaro]. – 1. a. (f. -a) Chi provvede alla manipolazione del tabacco per trasformarlo in sigari, sigarette, ecc. b. Solo al femm., sigaraia, in passato, la venditrice [...] di sigari, sigarette e fiammiferi nelle sale da ballo, nei grandi ristoranti, nei vestiboli dei teatri e dei cinematografi (in seguito il termine fu parzialmente sostituito da coniglietta). 2. In entomologia, ... Leggi Tutto

sìgaro

Vocabolario on line

sigaro sìgaro s. m. [dallo spagn. cigarro, di origine incerta (secondo alcuni, da una voce indigena dell’America Centr. (zizar, della lingua maya), che significa «fumare»; secondo altri, dallo spagn. [...] cigarra «cicala»)]. – Rotolo di varia forma e grandezza formato con una o più foglie di tabacco scelto, confezionato per poterlo fumare aspirando attraverso di esso l’aria: fumare un s., o, volendo significare l’abitudine, fumare il s.; un s. dolce, ... Leggi Tutto

fitòftora

Vocabolario on line

fitoftora fitòftora s. f. [lat. scient. Phytophthora, comp. di phyto- «fito-» e del gr. ϕϑορά «distruzione»]. – Genere di funghi della famiglia piziacee, con una quarantina di specie, alcune delle quali [...] sono parassite, molto dannose, di varie piante (melo, pero, cacao, agrumi, tabacco, ecc., e spec. patata e pomodoro). ... Leggi Tutto

maryland

Vocabolario on line

maryland ‹mèëriländ› s. ingl. [dal nome del Maryland, uno degli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Varietà di tabacco, a foglia di medio sviluppo, con tessuto magro e leggero, di colore [...] dal rosso mattone al marrone chiaro, con tasso di nicotina basso e gusto gradevole: è usato nella fabbricazione sia di sigarette sia di trinciati da pipa ... Leggi Tutto

cazzòtto

Vocabolario on line

cazzòtto s. m. [der. di cazzo], pop. – 1. Colpo col pugno chiuso, vibrato con molta forza: dare un c.; prendere qualcuno a cazzotti; fare a cazzotti, lo stesso che fare a pugni (anche in senso fig.). 2. [...] pezzo di pane tolto da una forma più grande. b. regim. Panino di forma grossolanamente rettangolare. 3. Tipo di tabacco da masticare formato da foglie trattate con sostanze concianti, con essenze, zucchero, liquirizia, ecc., fra loro attorcigliate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cóncia

Vocabolario on line

concia cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato [...] . c. Stabilimento in cui si conciano le pelli, conceria. 2. Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino, ecc.) per renderli atti all’uso o alla conservazione. 3. Trattamento delle sementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

conciare

Vocabolario on line

conciare v. tr. [lat. *comptiare, der. di comptus, part. pass. di comĕre «ordinare, ornare»] (io cóncio, ecc.). – 1. Dare la concia alle pelli, al tabacco o ad altro. 2. Accomodare, aggiustare, rimettere [...] in assetto. Con questo sign. è meno com. di acconciare e degli altri sinonimi, ma è frequente in senso fig., nelle frasi scherz. o iron. c. qualcuno, ridurlo in cattivo stato spec. con percosse: l’hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

conciatóre

Vocabolario on line

conciatore conciatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di conciare]. – Lavoratore specializzato nella concia di pelli, o anche nella concia, cioè nel trattamento, di prodotti vegetali: c. di vini, [...] c. di tabacco. ... Leggi Tutto

antisigaretta

Neologismi (2008)

antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] 2005, p. 19, Economia) • Nata a Long Island e figlia di un elettricista, Chris Quinn ha lavorato nel commercio e nei servizi sociali, prima di lanciarsi nella militanza politica. È stata direttore di una ... Leggi Tutto

fiuto

Vocabolario on line

fiuto s. m. [der. di fiutare]. – 1. Il fiutare, l’atto di fiutare: il cane al primo f. scovò la lepre; tabacco da f. (pop. da naso); riconoscere al f., all’odore. Anche il senso dell’odorato, spec. negli [...] animali: ha un f. finissimo. 2. fig. Intuizione, capacità di giudicare prontamente: uomo che ha buon f. negli affari; conoscere, giudicare al f., a prima vista, con immediato intùito: io la gente onesta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
tabacco
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Tabacco, Giovanni
Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali