azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, [...] attacco] ≈ iniziativa, manovra. 5. (lett., teatr.) [modo in cui si sviluppa un'opera narrativa o drammatica: l'a. di una commedia] ≈ intreccio, sviluppo, svolgimento, trama. ‖ avvenimenti, fatti, vicende. 6. (giur.) [procedimento giudiziale attivato ...
Leggi Tutto
storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" (e ístōr "colui che sa") e il [...] di ricerca ed esposizione da parte di varie discipline: la s. dei dinosauri, del sistema solare] ≈ evoluzione, sviluppo. ⇓ filogenesi. b. [insieme di fatti considerati veri e accertati: questa è s.!] ≈ realtà, verità. ↔ fantasia, finzione, invenzione ...
Leggi Tutto
storico /'stɔriko/ (ant. o lett. istorico) [dal lat. historĭcus, gr. historikós, da historía "storia"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della storia in senso ampio, o che ha per oggetto e fine la storia: opera, [...] narrazione s.; studi s.] ≈ ‖ storiografico. 2. [che descrive o analizza gli avvenimenti nel loro succedersi nel tempo: sviluppo s. di un fenomeno; fare un esame s. della monarchia borbonica] ≈ diacronico. ‖ cronologico. ↔ sincronico. 3. [che ...
Leggi Tutto
depressione /depre's:jone/ s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre "deprimere", part. pass. depressus]. - 1. (geogr.) [porzione di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a [...] del ciclo economico caratterizzata da ristagno negli affari, discesa dei prezzi, fallimenti, disoccupazione] ≈ crisi, recessione. ↔ boom, ripresa, sviluppo. 4. [stato di prostrazione fisica e, più spesso, psichica] ≈ e ↔ [→ DEMORALIZZAZIONE]. ...
Leggi Tutto
oligofrenia /oligofre'nia/ s. f. [comp. di oligo- e -frenia]. - (med.) [stato di insufficiente sviluppo delle facoltà mentali, congenito o acquisito] ≈ Ⓖ deficienza, frenastenia, ritardo (mentale). ‖ subnormalità. ...
Leggi Tutto
strategia /strate'dʒia/ s. f. [dal gr. stratēgía (lat. strategĭa) "comando dell'esercito; carica di stratego; arte militare", der. di stratēgós "comandante"]. - 1. (milit.) a. [individuazione degli obiettivi [...] di attività pubbliche e private, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli: s. politica; s. di sviluppo] ≈ piano, progetto, programma. b. [modo accorto di agire per raggiungere un fine: se vuoi conquistare quel ragazzo, devi cambiare ...
Leggi Tutto
bagnoschiuma s. m. [comp. di bagno e schiuma] (pl. bagnischiuma). - [preparato cosmetico che, messo in acqua, dà luogo a forte sviluppo di schiuma profumata] ≈ schiuma da bagno. ...
Leggi Tutto
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] e sim., disposta uniformemente su una superficie: passare il primo s. d'intonaco] ≈ mano, passata. c. [massa omogenea a sviluppo orizzontale e di spessore per lo più costante, come elemento costitutivo di un corpo, di una struttura e sim.: gli s ...
Leggi Tutto
ologenetico /olodʒe'nɛtiko/ agg. [der. di ologenesi] (pl. m. -ci). - (biol.) [che si riferisce all'ologenesi: sviluppo o.] ≈ ‖ monofiletico, monogenetico. ↔ ‖ poligenetico. ...
Leggi Tutto
banco s. m. [germ. bank "panca"] (pl. -chi). - 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ≈ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] [...] somme puntate e perdute] ≈ [→ BANCHIERE (2)]. 5. [ammasso o strato di materiale vario, di notevole spessore e a grande sviluppo orizzontale] ≈ ammasso, cumulo, massa, mucchio, strato, [di pesci che nuotano in gruppo] branco, [di nebbia, nubi, fumo e ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...