attrezzatura /at:rets:a'tura/ s. f. [der. di attrezzare]. - 1. [l'attrezzare: a. di un laboratorio] ≈ allestimento, apprestamento, approntamento, preparazione. ‖ montaggio. ↔ smobilitazione. ‖ smontaggio. [...] 2. [complesso dei mezzi necessari allo sviluppo di un'attività] ≈ armamentario, attrezzi, corredo, dotazione, equipaggiamento, ferri (del mestiere), strumentazione, strumenti. ...
Leggi Tutto
impatto s. m. [dall'ingl. impact, lat. impactus, part. pass. di impingĕre "urtare"]. - 1. a. [incontro violento tra corpi in moto: i. tra due macchine] ≈ (fam.) botta, collisione, scontro, urto. b. (aeron.) [...] prodotto da qualcosa che impressiona: la pubblicità ha un forte i. sui giovani] ≈ effetto, influenza, influsso, potere, presa. c. [risultato prodotto sul contesto da qualcosa che lo sconvolge: i. dello sviluppo edilizio sulla costa] ≈ effetto. ...
Leggi Tutto
stasi /'stazi/ s. f. [dal gr. stásis, der. della radice sta- di hístēmi "stare"]. - 1. (med.) a. [circolo rallentato di un liquido, umore o altra secrezione o escrezione dell'organismo: s. linfatica] ≈ [...] estens.) [periodo di stazionarietà di una patologia: fase di s.] ≈ stato. 2. [temporanea sosta di un'attività, sviluppo e sim.: la situazione politica internazionale attraversa un periodo di s.] ≈ crisi, (fam.) mosceria, ristagno, stagnazione, stallo ...
Leggi Tutto
aumento /au'mento/ (ant. augumento) s. m. [dal lat. augmentum, der. di augere "accrescere"] (con la prep. di). - 1. a. [l'aumentare di dimensioni o di quantità: a. del patrimonio] ≈ accrescimento, ampliamento, [...] espansione, incremento, ingrandimento, sviluppo. ↔ calo, diminuzione, riduzione. b. (fig.) [l'aumentare di intensità] ≈ accentuazione, acutizzazione, aggravamento, esacerbazione, inasprimento, intensificazione. ↔ alleviamento, diminuzione, lenimento, ...
Leggi Tutto
implicazione /implika'tsjone/ s. f. [dal lat. implicatio -onis]. - 1. [sviluppo logico, necessario di un fatto: i. sociali di una situazione politica] ≈ conseguenza, effetto. 2. [rapporto consequenziale [...] tra fenomeni diversi: romanzo ricco di i. storiche] ≈ rimando, risvolto, spunto. 3. [coinvolgimento in una situazione dannosa, illecita e sim.: è possibile una loro i. nel caso] ≈ coinvolgimento, compromissione ...
Leggi Tutto
nutrire (ant. o lett. nudrire) [lat. nutrire] (io nutro, ecc.; non com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fornire a un organismo vivente le sostanze necessarie per consentirgli la vita] [...] fu raccolto e nutrito da uno zio] ≈ accudire, allevare, crescere, (fam.) tirare su. 2. (fig.) a. [consentire lo sviluppo delle facoltà spirituali, intellettuali, morali, con mezzi idonei: n. la mente con lo studio] ≈ alimentare, arricchire, coltivare ...
Leggi Tutto
avanzamento /avantsa'mento/ s. m. [der. di avanzare¹]. - 1. a. [l'avanzare, anche fig.: a. di un passo] ≈ (non com.) avanzata. ↔ arretramento, retrocessione, ripiegamento, ritirata. b. (milit.) [azione [...] . ↔ ripiegamento, ritirata. ↑ rotta. 2. (fig.) a. [il progredire di qualcosa: a. economico] ≈ avanzata, evoluzione, progresso, sviluppo. ↔ involuzione, regresso. b. [l'avanzare nella carriera e sim.: a. di grado] ≈ promozione. ↔ arretramento. ...
Leggi Tutto
nutrizione /nutri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire "nutrire"]. - 1. a. [il nutrire o il nutrirsi] ≈ [→ NUTRIMENTO (1)]. b. (estens.) [regime alimentare: n. scarsa, abbondante] [...] ≈ dieta. 2. (biol.) [complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l'accrescimento e lo sviluppo di un organismo vivente: scienza della n.] ≈ alimentazione. ...
Leggi Tutto
oasi /'ɔazi/ s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. óasis, voce di origine egiziana]. - 1. (geogr.) [area situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di [...] vegetazione]. 2. (fig.) a. [luogo, momento e sim. piacevole, confortevole, rilassante: la tua casa è per me un'o.] ≈ conforto, piacere, sollievo. b. [territorio soggetto a tutela al fine di conservare ...
Leggi Tutto
oblativo agg. [dal lat. tardo oblativus "dato, offerto spontaneamente"]. - (psicanal.) [detto del livello più alto dello sviluppo affettivo, contraddistinto dalla capacità di amare e di offrire liberamente [...] senza contropartite] ↔ captativo, Ⓖ possessivo ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...