crescenza /kre'ʃɛntsa/ s. f. [der. di crescere, sul modello del lat. crescentia]. - 1. (non com.) [il crescere: crisi di c.] ≈ accrescimento, crescita, sviluppo. 2. (gastron., settentr.) [formaggio a pasta [...] molle] ≈ stracchino ...
Leggi Tutto
crescere /'kreʃere/ [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [assol., di persona, diventare più grande, [...] ., procedere lungo la via del miglioramento culturale, politico, ecc.: l'Europa sta crescendo molto] ≈ avanzare, progredire, svilupparsi. ↔ arretrare, regredire. 3. (estens., fam.) [essere in eccedenza: mi crescono due euro nel conto] ≈ avanzare. ■ v ...
Leggi Tutto
arrestare [lat. ✻arrestare, der. di restare "fermarsi", col pref. ad-] (io arrèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [interrompere il funzionamento di una macchina, di un elettrodomestico, ecc.] ≈ bloccare, disattivare, [...] , disattivarsi, fermarsi, spegnersi. ↔ accendersi, attivarsi, avviarsi, mettersi in moto. 2. (estens.) [cessare di avere corso, anche fig.: l'ondata di piena si è arrestata; lo sviluppo di questo paese si è ormai arrestato] ≈ bloccarsi, fermarsi. ...
Leggi Tutto
arretrato [part. pass. di arretrare]. - ■ agg. 1. [situato indietro: fermarsi in posizione a.] ≈ retrostante. ↔ antistante. 2. (fig.) a. [rimasto indietro rispetto allo sviluppo e al progresso: popolazioni [...] a.] ≈ depresso, sottosviluppato. ↔ all'avanguardia, avanzato, progredito, sviluppato. b. [rimasto indietro nella mentalità e nell'atteggiamento: avere una mentalità a.] ≈ antiquato, retrivo, retrogrado, sorpassato, superato. ↑ oscurantista. ↔ aperto, ...
Leggi Tutto
microsomia /mikroso'mia/ s. f. [comp. di micro- e -somia]. - (biol., med.) [nell'essere umano, malformazione dello sviluppo che comporta una notevole riduzione della statura rispetto alla norma] ≈ nanismo, [...] nanosomia. ↔ gigantismo, macrosomia ...
Leggi Tutto
nascita /'naʃita/ s. f. [der. di nascere]. - 1. a. [il venire al mondo: attendere la n. del primo figlio; controllo delle n.] ≈ ‖ (non com.) natività, parto. ↔ decesso, morte, scomparsa, trapasso. b. (fam.) [...] con la prep. da] ≈ derivazione, genesi, inizio, origine, principio. ↔ fine, termine. d. [il rendersi evidente: la n. di un nuovo problema] ≈ apparizione, comparsa, fioritura, manifestazione, sviluppo. ↔ estinzione, scomparsa, tramonto. [⍈ MORIRE] ...
Leggi Tutto
sperone /spe'rone/ s. m. [dal germ. sporo, attrav. il lat. carolingio sporonus]. - 1. (equit.) [arnese di metallo applicato agli stivali del cavaliere per stimolare, pungendola ai fianchi, la cavalcatura: [...] incitare il cavallo con gli s.] ≈ (lett.) calcare, sprone. 2. (edil.) [struttura atta a neutralizzare le spinte di una costruzione di notevole sviluppo verticale] ≈ contrafforte. ‖ barbacane, rinfianco. ⇑ rinforzo. ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] . ‖ analfabetismo. ● Espressioni: cultura fisica [pratica sistematica di esercizi fisici che contribuiscono a un armonico sviluppo del corpo] ≈ educazione fisica, ginnastica. ⇓ body building, culturismo. 2. a. (estens.) [complesso di conoscenze ...
Leggi Tutto
sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] ; tiro (al piattello, a segno, a volo, con armi da fuoco, con l’arco); triathlon; volo (a motore, a vela).
Lo sviluppo terminologico si riferisce ai seguenti campi semantici: 1. Persone. 2. Luoghi (e parti del campo e della pista da gioco). 3. Azioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...