continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] partic. in varie discipline: a. In biologia, c. del plasma germinale, teoria biologica secondo la quale fin dallo sviluppo embrionale ci sarebbe una precoce separazione tra cellule destinate a formare i gameti (e contenenti l’intero plasma germinale ...
Leggi Tutto
rovinismo
s. m. [der. di rovina]. – In storia dell’arte, la tendenza a rappresentare in dipinti, disegni e incisioni, o anche in scenografie, rovine di edifici e complessi architettonici antichi; tale [...] gusto delle rovine, viste non come pietre morte ma come viva testimonianza di un lontano passato, si manifesta già nei secoli 16° e 17°, ricevendo il suo massimo sviluppo nel Settecento: il r. di Piranesi. ...
Leggi Tutto
procima
s. f. [comp. di pro-2 e cima]. – In agraria, è così detto un ramo, o la sua cima, che supera, per uno sviluppo maggiore, la vecchia cima. ...
Leggi Tutto
emergente
emergènte agg. [part. pres. di emergere]. – 1. Che esce o sporge dalle acque o da altra superficie uniforme: la Venere di Coo detta Anadiomene, cioè e. o sorgente dal mare (C. R. Dati); cascinali [...] cominciare il computo di un’era. c. Nel linguaggio giornalistico, sociologico e politico, di qualsiasi fenomeno sociale che si sviluppa con caratteristiche nuove e marcate; in partic., di formazione sociale (ceto, classe, professione e.) che, nello ...
Leggi Tutto
macroblefaria
macroblefarìa s. f. [comp. di macro- e gr. βλέϕαρος «palpebra»]. – Nel linguaggio medico, tumefazione o sviluppo anomalo delle palpebre. ...
Leggi Tutto
neoencefalo
neoencèfalo s. m. [comp. di neo- e encefalo]. – Termine anatomico che indica complessivamente la corteccia cerebrale, il neocerebello, e i nuclei e fasci dell’asse cerebrale che sono in rapporto [...] con tali cortecce: formazioni che, nello sviluppo filogenetico, sono posteriori a quelle rappresentate dal paleoencefalo. ...
Leggi Tutto
macrocefalia
macrocefalìa s. f. [der. di macrocefalo]. – In medicina e in antropologia fisica, eccessivo sviluppo delle dimensioni del cranio, con circonferenza superiore ai 60 cm (è detta anche megacefalia [...] o megalocefalia) ...
Leggi Tutto
antinfettivo
(o anti-infettivo) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e infettivo]. – Di sostanza che ostacola l’impianto e lo sviluppo di un’infezione; anche sost.: prendere un antinfettivo. ...
Leggi Tutto
isotonico
iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri [...] fisico che, contrariamente a quanto accade per gli esercizî isometrici, comporti l’esecuzione di movimenti ripetuti e opportunamente calibrati rivolti, a seconda dei casi, a migliorare la motilità articolare o a promuovere lo sviluppo muscolare. ...
Leggi Tutto
neoevoluzionismo
s. m. [comp. di neo- e evoluzionismo]. – Insieme di correnti dell’antropologia culturale che riprendono, in forme modificate, il concetto ottocentesco dell’evoluzione, come principio [...] motore della dinamica culturale, intesa peraltro sia come principio generale e unico delle trasformazioni culturali sia come causa delle variazioni secondo un modello di sviluppo multilineare. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...