collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di [...] un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c. d’un giornale (a collaborazione ordinaria o saltuaria: si distingue dal redattore perché non ha stipendio fisso ma è compensato in base a ciò che pubblica); c. ...
Leggi Tutto
frammentazione
frammentazióne s. f. [der. di frammentare]. – Il frammentare o frammentarsi; suddivisione in frammenti, in parti, in segmenti. Con sign. specifici: 1. In medicina, f. del miocardio, alterazione [...] . In botanica, modo di riproduzione agamica che consiste nella separazione da un individuo di parti capaci di ulteriore sviluppo e che quindi ricostituiscono un altro individuo; se artificiale, è frequente nelle pratiche agrarie della talea, margotta ...
Leggi Tutto
spin-off
〈spin òof〉 locuz. ingl. [comp. di (to) spin «girare, filare» e off «fuori»] (pl. spin-offs 〈... òofs〉), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈spinòf〉). – 1. In economia: a. Trasformazione [...] di un’azienda in un’azienda a sé stante. b. Separazione di un’azienda minore da una maggiore. 2. estens. Risultato o sviluppo positivo di un’azione, una ricerca, un prodotto: questo libro è uno s.-o. della grande enciclopedia. 3. Nel linguaggio dei ...
Leggi Tutto
allomorfosi
allomorfòṡi (alla greca allomòrfoṡi) s. f. [comp. di allo- e -morfosi]. – In biologia, condizione di organi omologhi di specie diversa, animali o vegetali, in stadî corrispondenti di sviluppo [...] ma presentanti accrescimenti relativi diversi; è detta anche allometria evolutiva ...
Leggi Tutto
neocerebello
neocerebèllo s. m. [comp. di neo- e cerebello]. – In anatomia, in contrapp. a archicerebello e a paleocerebello, la parte del cervelletto che compare in una fase avanzata delle filogenesi, [...] essendo il suo sviluppo connesso con quello della corteccia cerebrale e della muscolatura. ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, [...] escretorie e nutritive per l’embrione, di cui tuttavia non fanno parte; area e., regione della vescicola blastodermica dei mammiferi dalla cui porzione centrale si svilupperà l’embrione; sacco e., in botanica, ...
Leggi Tutto
totipotente
totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri [...] . 2. In botanica, di cellula o di gruppo di cellule (per lo più di piante inferiori) che è capace di ulteriore sviluppo, nel senso che può dare origine, per moltiplicazione, ad altre cellule e quindi a tessuti o organi, o addirittura a una pianta ...
Leggi Tutto
embrionato
agg. [der. di embrione]. – Che è provvisto di embrione. Nell’allevamento di polli, pesci, ecc., uova e., quelle in cui è in atto lo sviluppo dell’embrione, distinte da quelle in cui, per qualche [...] ragione, l’embrione non si è formato o è morto precocemente ...
Leggi Tutto
politrichia
politrichìa (o politricòṡi) s. f. [comp. di poli- e -trichia (o -tricosi)]. – Nel linguaggio medico, esagerato numero e sviluppo dei peli, sinon., meno com., di pertrichia o ipertricosi. ...
Leggi Tutto
sfogliatura
s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, al fine, per es., di favorire l’insolazione e l’arieggiamento dei frutti, [...] sfrondatura) del tabacco, eseguita allo scopo di asportare le foglie basali, che hanno scarso valore industriale e nuocciono allo sviluppo di quelle superiori; s. delle pannocchie di mais, eseguita per liberarle dalle brattee che le avvolgono. 2. In ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...