ricalescenza
ricalescènza (o recalescènza) s. f. [dall’ingl. recalescence, der. del lat. recalescĕre «scaldarsi nuovamente», comp. di re- e calescĕre «scaldarsi»]. – In fisica, sviluppo di calore che [...] si manifesta in alcune sostanze, per es. nel ferro, durante il loro raffreddamento entro un intervallo critico di temperatura, e che è dovuto a variazioni nella struttura cristallina del materiale; è fenomeno ...
Leggi Tutto
polisarcia
polisarcìa s. f. [dal gr. πολυσαρκία, comp. di πολυ- «poli-» e σάρξ σαρκός «carne»; lat. tardo polysarcia]. – Nel linguaggio medico, particolare stato di corpulenza riscontrabile in individui [...] adulti, caratterizzato da notevole sviluppo delle masse muscolari e dell’impalcatura scheletrica associato ad abnorme aumento del tessuto adiposo. ...
Leggi Tutto
private equity
〈pràivit èku̯iti〉 locuz. ingl. [comp. di private «privato» e equity «capitale netto»], usata in ital. come s. m. – Capitale conferito a una società non quotata in borsa ma con buone potenzialità [...] di sviluppo. Anche, il settore finanziario che si occupa degli investimenti di questo tipo. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] di fotografie di persone (ritratti, fotografie di moda) o di oggetti (per es., fotografie commerciali), nonché per lo sviluppo e la stampa dei negativi. d. Complesso di locali dotato di speciali attrezzature per la registrazione di esecuzioni ...
Leggi Tutto
antiflorigeno
antiflorìgeno agg. e s. m. [comp. di anti-1 e florigeno]. – In botanica, detto di ormoni, o altre sostanze, che inibiscono la differenziazione e lo sviluppo dei fiori. ...
Leggi Tutto
acquaplano
s. m. [comp. di acqua e -plano; cfr. ingl. aquaplane]. – Attrezzo sportivo, oggi non più in uso, costituito da una tavola di legno che, trascinata velocemente da un motoscafo, acquista scivolando [...] sull’acqua sufficiente stabilità, con un impiego analogo a quello degli sci d’acqua, che ne costituiscono lo sviluppo. ...
Leggi Tutto
antifungico
antifùngico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e fungo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ostacola lo sviluppo di miceti; sinon. di antimicotico. ...
Leggi Tutto
balcone
balcóne s. m. [propr. accr. di balco]. – 1. Finestra aperta fino al piano del pavimento e munita di una balaustra o ringhiera, secondo un tipo diffusissimo specialmente nei paesi meridionali. [...] , o da una ringhiera metallica. ◆ Dim. balconcino, balcone (nel sign. 1) di piccole dimensioni o con scarso sviluppo esterno; nella moda femminile, reggiseno a balconcino, che copre soltanto parzialmente il seno, cui serve soprattutto da sostegno ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] , anomalia fetale, detta anche rachischisi. c. In patologia comparata, s. bifida, sdoppiamento caudale che interviene nello sviluppo embrionale dei vertebrati in seguito all’azione di varie condizioni anormali d’ambiente (temperatura, deficienza d ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, [...] periodo p. (o, come s. m., il paleolitico), il periodo del primo sviluppo dell’umanità, cui risale la più antica industria umana, pervenutaci in manufatti per lo più litici; il suo inizio è fatto risalire da alcuni a due milioni e mezzo di anni fa, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...