allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere [...] il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza, prestandogli le cure necessarie per il suo sviluppo fisico e psichico: dopo la separazione, ha allevato da sola il figlio; è stato allevato in casa degli zii. Anche di animali: la cagna allevava con ...
Leggi Tutto
pedoclima
s. m. [comp. di pedo-2 e clima1] (pl. -i). – In pedologia, il complesso delle condizioni fisiche del terreno, dipendenti dalla temperatura, umidità, ecc., che si determina nello strato a diretto [...] contatto con l’ambiente aereo: è molto importante per l’influsso diretto che esercita sullo sviluppo del ciclo annuale delle piante ...
Leggi Tutto
crotofaga
crotòfaga s. f. (anche crotòfago s. m., pl. -gi) [lat. scient. Crotophaga, comp. del gr. κροτών «zecca2» e -ϕάγος «-fago», perché questi uccelli usano beccare i parassiti sul dorso del bestiame]. [...] – Genere di uccelli sudamericani della famiglia cuculi, caratterizzati da grande sviluppo della mascella superiore, che costituisce una cresta con margine mediano affilatissimo; le femmine di alcune specie si riuniscono in piccole società e ...
Leggi Tutto
rinormalizzabile
rinormaliżżàbile agg. [der. di rinormalizzare]. – Che può essere rinormalizzato, ricondotto alla normalità. Nella fisica delle particelle elementari, di teoria i cui calcoli possono [...] essere eseguiti mediante uno sviluppo perturbativo nel quale i termini eventualmente divergenti siano riassorbiti con il procedimento della rinormalizzazione. ...
Leggi Tutto
vivace
agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto [...] dal gusto fresco, brillante e leggermente asprigno. f. Reazione v., in chimica, che si manifesta nettamente con forte effervescenza e sviluppo di calore. 3. Che ha una luminosità viva, intensa: luce v.; le quattro face Stavano accese, e quella che ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] tende spontaneamente a entrare in oscillazione. 2. In linguistica: a. Di forma o sistema fonematico che nel corso dello sviluppo di una lingua si trovi esposto a possibilità di cambiamento (sia per necessità di equilibrio che si faccia valere agendo ...
Leggi Tutto
tortuoso
tortüóso agg. [dal lat. tortuosus, der. di tortus -us «avvolgimento»]. – 1. a. Che non segue la linea retta, ma si piega in più punti, presentando curve o gomiti, riferito a cose che hanno normalmente [...] uno sviluppo lineare: il corso t. del fiume; le vie strette e t. della vecchia città; il treno compie un giro t. aggirando i massicci alpini (Eraldo Affinati). b. fig. Complicato, ambiguo o poco chiaro, riferito al modo di comportarsi, di pensare o ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] in forma-sonata, la prima parte, nella quale sono esposte le principali idee tematiche, che nelle parti successive, dette sviluppo e ripresa, saranno svolte e riproposte con eventuali variazioni, abbellimenti, ecc. 2. a. L’atto, il fatto di esporre ...
Leggi Tutto
oviparo
ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali [...] si compie lo sviluppo dell’embrione (uccelli, rettili, insetti, artropodi, molluschi, ecc.); cfr. viviparo e ovoviviparo. ...
Leggi Tutto
ovismo
s. m. [der. di ovo-]. – In embriologia, teoria in voga nei sec. 16° e 18°, che sosteneva la presenza, nell’uovo, dell’essere futuro preformato, completo in tutti i suoi particolari e che pertanto [...] interpretava lo sviluppo del feto come un accrescimento delle parti preformate: vi si opponeva la teoria animalculista, che sosteneva, invece, la presenza dell’individuo preformato nello spermio. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...