bagnoschiuma
s. m. [comp. di bagno e schiuma] (pl. bagnischiuma). – Preparato cosmetico liquido (detto anche schiuma da bagno, bagnodoccia) per il lavaggio del corpo, contenente tensioattivi sintetici [...] (atti a dar luogo a forte sviluppo di schiuma), profumi e sostanze a funzione astringente e tonificante per la pelle. ...
Leggi Tutto
primordio
primòrdio s. m. [dal lat. primordium, comp. di primus «primo» e tema di ordiri «iniziare»]. – 1. Inizio, primo apparire di un’epoca, di un movimento, di un fenomeno storico e sim. (è usato [...] italiana; i p. della civiltà; fin dai p. della storia umana; si era ai p. del Rinascimento; ai p. del secolo quindicesimo. 2. In botanica e in embriologia, il primo stadio dello sviluppo di un organo: primordio di una radice, di una foglia. ...
Leggi Tutto
deuterostomi
deuteròstomi s. m. pl. [lat. scient. Deuterostomata, comp. di dèutero- e del gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, una delle due principali linee evolutive del regno animale, comprendente chetognati, [...] pogonofori, echinodermi e cordati; è caratterizzata, tra l’altro, dal fatto che, durante lo sviluppo embrionale, il blastoporo della gastrula diviene l’ano o corrisponde alla regione anale dell’adulto, mentre la bocca si forma all’estremità opposta. ...
Leggi Tutto
malformazione
malformazióne s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e formazione]. – In biologia e medicina, deviazione, più o meno grave, da normale assetto morfologico di un tessuto, di un organo o [...] dell’intero organismo, che si verifica in seguito a un arresto, un’esagerazione o una alterazione dello sviluppo embrionale degli organi, derivante da cause intrinseche o estrinseche, fortuite o provocate sperimentalmente. ...
Leggi Tutto
radioautogramma
s. m. [der. di radioautografia, con sostituzione di -gramma a -grafia] (pl. -i). – Il reperto della radioautografia (o autoradiografia), cioè l’immagine fotografica ottenuta mediante [...] sviluppo e fissazione delle emulsioni nucleari esposte alle radiazioni degli isotopi incorporati nel substrato. ...
Leggi Tutto
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: [...] (convento, università, ecc.) dove si produssero e donde si diffusero manoscritti; scuola s., centro scrittorio che promuove lo sviluppo e la diffusione di una tradizione grafica (e, per estens., la tradizione scrittoria diffusa da quel centro). 2. In ...
Leggi Tutto
biovulare
agg. [comp. di bi- e ovulo]. – In biologia, gemelli b., nei mammiferi, quelli originati dalla fecondazione e dallo sviluppo indipendente di due uova. ...
Leggi Tutto
disostosi
diṡostòṡi s. f. [comp. di dis-2 e gr. ὀστέον «osso»]. – In medicina, denominazione generica di malformazioni scheletriche; per es., d. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata [...] da esagerato sviluppo cranico in senso trasversale, ritardo di chiusura delle fontanelle e aplasia delle clavicole. ...
Leggi Tutto
deutoplasma
s. m. [comp. di deuto- e plasma1] (pl. -i). – In embriologia, complesso eterogeneo di sostanze diverse (detto anche tuorlo o vitello), più o meno abbondanti e diversamente distribuite sotto [...] varie forme (sferule, ovoidi, dischi, inclusi varî, ecc.) nella cellula uovo, necessarie e indispensabili per lo sviluppo dell’embrione e costituite principalmente da proteine, grassi, carboidrati, sali inorganici e acqua. ...
Leggi Tutto
fersa2
fèrsa2 s. f. [voce dell’Italia settentr., dal ted. alpino fersse, cfr. ted. Frieseln]. – 1. Voce dialettale con cui (soprattutto nel Veneto) si indicano gli esantemi dell’infanzia, e in partic. [...] , ma danneggia anche gli altri organi aerei e i ricci, provocando in quest’ultimo caso l’aborto o un ridotto sviluppo dei frutti; f. del gelso, determinata da un fungo ascomicete (Sphaerella mori), che attacca le foglie della pianta determinando ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...