disontogenetico
diṡontogenètico agg. [der. di disontogenesi] (pl. m. -ci). – Connesso con una disontogenesi; in partic., tumori d., le neoplasie che si ritengono derivate dalla proliferazione di residui [...] embrionali rimasti incorporati in altri tessuti in seguito ad anomalie dello sviluppo ontogenetico. ...
Leggi Tutto
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] e assume splendore durante il Rinascimento. Nel palazzo italiano del tardo Cinquecento e del Seicento, il vestibolo prende talora sviluppo tale da corrispondere a due piani, come in alcuni palazzi genovesi: è da questa forma che si svilupperà più ...
Leggi Tutto
piastrina
s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] svolgono una funzione di capitale importanza nell’emostasi e nella coagulazione del sangue e, secondo le acquisizioni più recenti, partecipano attivamente alla genesi dell’aterosclerosi e allo sviluppo dei processi flogistici e delle neoplasie. ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie [...] connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari: la v. antica, medievale, moderna; la storia, lo sviluppo storico della v.; facoltà di v. (o, più esattamente, di medicina v.), e laurea, laurearsi in v., o in medicina ...
Leggi Tutto
leucosarcomatosi
leucosarcomatòṡi s. f. [comp. di leuco- e sarcoma, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia sistemica dell’apparato linfatico (detta anche leucosarcoma o, più raram., leucemia sarcoide), [...] a decorso acuto o subacuto, che partecipa di caratteristiche della leucemia linfoide e del linfosarcoma. 2. In generale, forma di leucemia, per lo più acuta, con sviluppo di formazioni nodulari, costituite da tessuto leucoblastico proliferante. ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] cranio-caudale nella stazione eretta); rene policistico, alterazione congenita ed ereditaria, di regola bilaterale, dovuta ad anomalie dello sviluppo pre- e postnatale del rene, che presenta cisti più o meno numerose e ampie, ripiene di materiale ora ...
Leggi Tutto
tecnologia
tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] senza ulteriori determinazioni: la t. di un paese ricco, industrializzato; un paese povero di t.; il progresso, lo sviluppo della t.; l’uso di t. sofisticate; ecc. In partic., t. avanzate, con riferimento all’applicazione scientificamente organizzata ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] umana considerato dal punto di vista delle modificazioni psicologiche e culturali che esso determina nello sviluppo spirituale di una persona: e. artistiche, estetiche, intellettuali, letterarie, politiche, ecc.; bramoso, assetato di sempre ...
Leggi Tutto
ottupolo
ottupòlo s. m. [comp. di otto e polo1, sul modello di quadrupolo]. – In fisica, particolare configurazione di otto sorgenti puntiformi di un campo di forza (per es., cariche elettriche puntiformi), [...] opposto (dipoli), riducibile a un insieme di due quadrupoli non compensantisi a vicenda. Termine di o.: denominazione che, nello sviluppo in serie di potenze del potenziale di un campo di forza, si dà al termine successivo a quello di quadrupolo. ...
Leggi Tutto
bagnoschiuma
s. m. [comp. di bagno e schiuma] (pl. bagnischiuma). – Preparato cosmetico liquido (detto anche schiuma da bagno, bagnodoccia) per il lavaggio del corpo, contenente tensioattivi sintetici [...] (atti a dar luogo a forte sviluppo di schiuma), profumi e sostanze a funzione astringente e tonificante per la pelle. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...