contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] ♦ Art. 26 quater - Sostegno alle imprese nei processi di sviluppo tecnologico - 1. Il titolo III del decreto legislativo 14 settembre processi aziendali finalizzati al progresso e allo sviluppo tecnologico dell'attività, nonché la conseguente esigenza ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] . 2. estens. Allevare, far crescere, tenendo presso di sé e fornendo non soltanto gli alimenti ma quant’altro serve allo sviluppo fisico, intellettuale, morale: rimasto orfano, fu raccolto e nutrito da uno zio fino all’età di vent’anni. Più genericam ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] vengono usate per stabilizzare estratti opoterapici e soluzioni di farmaci da iniettare. b. In fotografia, sviluppo t., bagno di sviluppo a debole alcalinità, ottenuto da una soluzione fortemente alcalina a base di carbonato sodico o idrossido ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre [...] a Milano, d’estate, c’è un caldo o un clima t.; che calura t., oggi! 3. Sviluppo t., nella tecnica fotografica, speciale bagno di sviluppo usato nelle regioni tropicali e, in genere, con climi molto caldi, per impedire il rigonfiamento dell’emulsione ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; [...] paese, la c. culturale di una società. 2. In economia, c. economica, o assol. crescita, sinon. di sviluppo economico, incremento, nel tempo, delle principali grandezze economiche (prodotto lordo e netto, investimenti, occupazione, reddito pro capite ...
Leggi Tutto
imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] tubo cribroso, sinon. di impervio; forma i. (o stato i. o stadio i.), in alcuni funghi, la fase del ciclo di sviluppo che (in contrapp. alla forma perfetta) si riproduce mediante conidî (perciò detta anche forma conidica) o in altro modo asessuale. 5 ...
Leggi Tutto
e-content
s. m. inv. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ «I settori più attraenti sono quelli del business to business, del software e attrezzature informatiche e degli [...] contenuti digitali (e-Content) su Internet, visto che l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per tasso di sviluppo, con una crescita media dei collegamenti del 135%. (Libero, 11 luglio 2004, p. 15, Economia).
Dall’ingl. e-content (‘contenuto ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] questo sigaro, la pipa, tira benissimo, poco, male, o non tira. In senso fig., procedere bene, avere influenza positiva sullo sviluppo economico: il mercato dell’auto ancora tira; l’industria edilizia continua a tirare. c. Stare troppo teso o stretto ...
Leggi Tutto
empowerment
s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai [...] l’empowerment delle donne e per integrare una prospettiva di genere in tutti i programmi e progetti di cooperazione allo sviluppo». (Giuliana Sgrena, Manifesto, 21 gennaio 2004, p. 7, Società) • [Jeremy] Rifkin sostiene che urge «dar potere a chi non ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] più in uso, di strumenti quali carillon, xilofono, e sim. 2. a. In matematica, ciascuno dei termini sinusoidali dello sviluppo in serie derivante dall’analisi armonica di una funzione, di ampiezza differente e di frequenza che è sempre un multiplo ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...