mixedema
mixedèma s. m. [comp. di mixo-1 e edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome clinica conseguente a insufficienza tiroidea, caratterizzata da una peculiare alterazione cutanea dovuta alla deposizione, [...] della tiroide troppo prolungata. M. infantile, particolarmente importante perché provoca un grave arresto dell’accrescimento e dello sviluppo psichico; può manifestarsi nei primi mesi di vita (m. congenito, da ipoplasia della tiroide), o nei primi ...
Leggi Tutto
stroncare
v. tr. [der. di troncare] (io strónco, tu strónchi, ecc.). – 1. Troncare in modo violento, in seguito a un taglio irregolare o a una spezzatura fortuita: una scheggia di granata gli stroncò [...] liberali ... a s. ogni moto che mettesse in discussione il passato (Gobetti); ma anche, più genericam., impedire lo sviluppo, la pratica realizzazione, l’avverarsi di qualche cosa: le sue speranze, le sue ambizioni sono state stroncate (dalla realtà ...
Leggi Tutto
determinato
agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito [...] paleoslavo, genitivo dobra («di un buono»), di fronte a dobrajego («del buono»), russo dobrago. 3. a. In biologia, nello sviluppo embrionale, detto di blastomero (o di un territorio di blastula o di gastrula) quando il suo differenziamento verso una ...
Leggi Tutto
mixinfantilismo
s. m. [comp. di mixo-1 (con riferimento al mixedema) e infantilismo]. – In medicina, forma di infantilismo ipotiroideo, di origine congenita o acquisita, caratterizzata da arresto della [...] crescita, ritardo dell’osteogenesi e dello sviluppo sessuale, ipoevolutismo psichico; può essere considerata come una forma attenuata di mixedema. ...
Leggi Tutto
determinazione
determinazióne s. f. [dal lat. determinatio -onis; v. determinare]. – 1. a. Azione e conseguenza del determinare, cioè dello stabilire o indicare con esattezza: d. dei confini; d. del [...] della realtà (v. determinismo). 4. In biologia, l’insieme dei cambiamenti irreversibili che si producono durante lo sviluppo dell’embrione, in seguito all’insorgere di una graduale specializzazione dei blastomeri, per cui essi possono evolversi verso ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] e metatorace, è provvisto di tre paia di zampe e di uno o due paia di espansioni laterali, le ali, variamente sviluppate e conformate; l’addome è provvisto, a seconda dei gruppi e degli stadî, di processi e appendici varie (stili, cerci, pseudozampe ...
Leggi Tutto
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] caratterizzate da un alto sviluppo delle cure parentali e da strutture sociali che vanno da una vita completamente solitaria a forme di socialità notevolmente evoluta; costruiscono nidi (vespai), formati da uno o più favi di cellette, in cui allevano ...
Leggi Tutto
primaticcio
primatìccio agg. [der. di primo, con sviluppo suffissale non chiaramente spiegato] (pl. f. -ce). – 1. Detto di frutta, ortaggi e sim. che maturano prima della stagione normale o prima di [...] Per estens., riferito a fiori: viole primaticce. 2. In botanica, detto del legno (anche primaverile) che dal cambio si sviluppa all’inizio della stagione favorevole e, a seconda del clima, può formarsi fino nell’estate avanzata: è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
strongiloide
strongilòide agg. e s. m. [comp. del nome del genere Strongylus (v. strongilo) e del suff. -oide]. – 1. In zoologia, larva s., il secondo stadio dello sviluppo larvale di alcuni nematodi [...] strongilidi, in cui avviene la penetrazione all’interno del corpo dell’ospite; segue allo stadio rabditoide. 2. Genere di nematodi (lat. scient. Strongyloides), parassiti di alcuni invertebrati e, con ...
Leggi Tutto
acetiluro
s. m. [der. di acetile, col suff. -uro 2]. – In chimica organica, nome di derivati metallici, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno dell’acetilene. Gli acetiluri [...] dei metalli alcalini e alcalino-terrosi vengono decomposti dall’acqua con sviluppo di acetilene; quelli dei metalli pesanti sono molto instabili al calore, e allo stato secco esplodono facilmente. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...