inseminare
v. tr. [dal lat. tardo inseminare «fecondare, generare mediante fecondazione», comp. di in-1 e seminare «seminare»] (io insémino, ecc.). – 1. In biologia, fecondare (una donna o la femmina [...] il seme maschile nella vagina o nel canale cervicale dell’utero, soprattutto con riferimento alla fecondazione artificiale. 2. In batteriologia, i. un terreno di coltura, portare batterî su un substrato adatto al loro sviluppo per scopo sperimentale. ...
Leggi Tutto
antibatterico
antibattèrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e batterio] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza che uccide o impedisce lo sviluppo dei batterî: prodotto a.; come sost., un antibatterico: [...] trattare la superficie con antibatterici ...
Leggi Tutto
protozoea
protożoèa s. f. [comp. di proto- e zoea]. – In zoologia, termine con cui vengono indicati, nello sviluppo dei crostacei, i primi due o tre sottostadî della zoea, caratteristici dei decapodi [...] peneidi e degli eufausiacei ...
Leggi Tutto
nefila
nèfila s. f. [lat. scient. Nephila, comp. del gr. νέω «filare» e -ϕιλος «-filo»]. – Genere di aracnidi araneidi della famiglia Argiopidae (v. argiope), che comprende grossi ragni velenosi, diffusi [...] da un forte dimorfismo sessuale (le femmine hanno dimensioni molte volte più grandi di quelle del maschio) e dall’enorme sviluppo della tela che costruiscono tra i cespugli o tra gli alberi, talora anche di qualche metro, da cui un tempo ...
Leggi Tutto
membracidi
membràcidi s. m. pl. [lat. scient. Membracidae, dal nome del genere Membracis, der. del gr. μέμβραξ «sorta di cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri di piccola o mediocre statura, [...] abbondantemente rappresentati nelle regioni tropicali, caratterizzati dal grande sviluppo del pronoto, che può assumere le dimensioni e le forme più disparate per processi e prolungamenti talora superanti di molto la lunghezza del resto del corpo; ...
Leggi Tutto
biofisica
biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto [...] la visione e l’udito, fenomeni di contrazione muscolare, ecc. In questi ultimi anni ha avuto un particolare sviluppo la b. molecolare, che si occupa principalmente dello studio delle proprietà fisiche e chimicofisiche delle molecole biologicamente ...
Leggi Tutto
miuridismo
s. m. [dal russo mjuridizm, der. dell’arabo-persiano murīd, propr. «discepolo, novizio, seguace»]. – Movimento religioso e militare fiorito nel Caucaso negli anni della penetrazione russa [...] (prima metà del sec. 19°); si sviluppò fra i seguaci di alcuni capi musulmani che guidarono la resistenza nazionale e religiosa dell’elemento indigeno contro gli invasori. ...
Leggi Tutto
biogenesi
biogèneṡi s. f. [comp. di bio- e -genesi, sul modello dell’ingl. biogenesis]. – In biologia: 1. Dottrina (condensata nella frase lat. omne vivum ex vivo) secondo cui ogni essere vivente proviene [...] ; si contrappone alla abiogenesi. 2. Teoria, formulata da E. Haeckel (1866), secondo la quale l’individuo durante il suo sviluppo embrionale passa attraverso stadî che ricorderebbero le strutture presenti nelle forme da cui si è evoluto: l’ontogenesi ...
Leggi Tutto
biogenetica
biogenètica s. f. [comp. di bio- e genetica]. – Teoria secondo la quale l’individuo, durante il suo sviluppo embrionale, passa attraverso stadî che ricorderebbero le strutture presenti nelle [...] forme da cui si è evoluto ...
Leggi Tutto
biogenetico
biogenètico agg. [der. di biogenesi] (pl. m. -ci). – Che riguarda la generazione, lo sviluppo degli esseri viventi. Per la legge b. fondamentale, v. biogenesi. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...