destrismo
s. m. [der. di destra]. – 1. a. Il normale e abituale prevalere della mano destra sulla sinistra per energia, rapidità, agilità dei movimenti. b. D. anatomico, il maggiore sviluppo degli arti [...] di destra e della corrispondente metà del tronco. 2. Il tendere, in politica, a destra; orientamento a destra di tendenze, correnti, movimenti ideologici, artistici, letterarî e simili ...
Leggi Tutto
pecilogonia
pecilogonìa s. f. [comp. di pecilo- e -gonia]. – In zoologia, il fenomeno, proprio degli invertebrati, per cui individui di una stessa specie sgusciano in stadî diversi di sviluppo a seconda [...] della quantità di nutrimento presente nell’uovo (quantità che, a sua volta, è prevalentemente determinata dalle particolari condizioni dell’ambiente) ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] nuziali, di accoglienze a grandi personaggi; poi questo tipo di rappresentazione acquistò carattere di pantomima o si sviluppò in brevi incontri dialogati. Lo stesso termine (spesso precisato nella denominazione di q. plastico) indica un antico ...
Leggi Tutto
strobilo
stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo [...] 2. In zoologia: a. La parte segmentata del corpo dei platelminti cestodi. b. Stadio polipoide (scifistoma) dello sviluppo dei celenterati scifozoi nel quale il corpo si suddivide, per riproduzione agamica, in una serie di segmenti discoidali, ognuno ...
Leggi Tutto
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] s. di Giovenale, di Giusti, di Belli. Con sign. più astratto, il genere letterario della satira: l’origine, lo sviluppo della satira; relativamente al carattere, ai fini, al tono che informano non singoli componimenti ma la composizione in genere: s ...
Leggi Tutto
bacinella
bacinèlla s. f. [dim. di bacino]. – Bacile, catinella o vaschetta, di dimensioni ridotte e di materia per lo più non preziosa (maiolica, porcellana, vetro, metallo smaltato, materiale plastico), [...] dal celebrante per lavarsi le mani prima di accostarsi all’altare), come utensile da cucina, per il trattamento di sviluppo e fissaggio in piccoli laboratorî fotografici, ecc. Nei caseifici rurali, si chiamano b. di affioramento i piatti, della ...
Leggi Tutto
fotodisco
s. m. [comp. di foto-2 e disco] (pl. -chi). – Sistema per la fotografia amatoriale, più rapido ed economico di quello tradizionale, che richiede una speciale fotocamera, piatta e larga, nella [...] fotogramma. Il disco viene quindi sottoposto a lettura automatica, e le informazioni passano a un calcolatore che guida le fasi di sviluppo e stampa: un albero che porta più dischi viene fatto ruotare nei varî bagni, e permette poi a una testa ottica ...
Leggi Tutto
artropodi
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, [...] corpo ricoperto di chitina; hanno sessi generalmente separati con dimorfismo sessuale spesso assai vistoso; lo sviluppo postembrionale, per la scarsa elasticità della cuticola chitinosa, avviene mediante mute, spesso connesse con vistose metamorfosi ...
Leggi Tutto
mitraismo
s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. [...] (e più com. nell’uso), religione di mistero (i misteri di Mitra) che ha avuto origine nelle comunità persiane dell’Asia Minore dopo la conquista macedone (sec. 4° a. C.) e ha trovato larga diffusione nell’Impero ...
Leggi Tutto
rondo
rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno [...] , in cui l’idea principale o refrain (R) si combina con le 3 parti della sonata (A = esposizione, B = sviluppo, A1 = ripresa) nella sequenza RARBRA1R. 2. Sinon. di rotonda, come termine urbanistico ed edilizio per indicare sistemazioni e strutture a ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...