bioacustica
bioacùstica s. f. [comp. di bio- e acustica]. – Ramo dell’etologia che studia le caratteristiche, i significati, le origini e lo sviluppo dei segnali acustici emessi dagli animali e dall’uomo [...] per comunicare o per altre funzioni quali la percezione dell’ambiente e la cattura delle prede; può avere utilizzazioni pratiche, per es., nella lotta biologica in agricoltura e silvicoltura, in faunistica, ...
Leggi Tutto
germ-free
‹ğë′ëm frìi› agg., ingl. [comp. di germ «germe, batterio» e free «libero»; propr. «libero da germi»]. – In biologia, detto di organismo pluricellulare in cui non è dimostrabile la presenza [...] di alcun altro organismo vivente; gli animali g. sono ottenuti con tecniche particolari (nascita e sviluppo in ambienti sterili, e sim.). ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] . 3. fig. a. Stimolo, incitamento, e sim.: dare i. all’industria, al commercio, agli studî, all’arte, allo sviluppo della cultura, ecc., farli progredire, incrementarli. b. Spinta irriflessiva, istintuale a compiere un atto: sentì l’i. a gettarglisi ...
Leggi Tutto
germinare
v. intr. [dal lat. germinare, der. di germen -mĭnis «germe»] (io gèrmino, ecc.; aus. essere o avere). – 1. In botanica, iniziare lo sviluppo (detto di embrione, spora, conidio, granello di [...] polline). Nel linguaggio letter., anche germogliare, e per estens. svilupparsi, in senso proprio o fig.: il calore del sole fa g. le piante; Così è germinato questo fiore (Dante), cioè la rosa dei beati nell’Empireo; con la particella pron.: Ond’ ...
Leggi Tutto
germinativo
agg. [der. di germinare]. – 1. In botanica, che si riferisce alla germinazione: poro g., dei granelli di polline, il tratto della parete del granello attraverso il quale inizia lo sviluppo [...] , dapprima circolare e poi ovale, situata al polo animale dell’uovo degli uccelli e dei rettili e dalla quale si sviluppa l’embrione; cercine g., la regione marginale del blastoderma nelle uova a segmentazione discoidale, dalla quale in gran parte ...
Leggi Tutto
melodico
melòdico agg. [dal lat. tardo melodĭcus, gr. μελῳδικός] (pl. m. -ci). – Della melodia, attinente alla melodia, che ha carattere di melodia: pensiero, discorso m.; frase m.; sviluppo di un’idea [...] m., di un tema o motivo m.; la parte m. di un brano musicale, distinta dalla parte armonica; la vena m. di un musicista. In partic., si dice di un pezzo di musica, o della musica stessa di un compositore, ...
Leggi Tutto
germinazione
germinazióne s. f. [dal lat. germinatio -onis]. – 1. Il germinare e l’effetto, come fase iniziale dello sviluppo di un embrione o di un organismo in genere; anche in senso fig.: g. di idee; [...] fertile g. di nobili iniziative. 2. Con accezione più specifica, in botanica, il ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti (semi, spore, ecc.) ...
Leggi Tutto
germogliare
v. intr. [lat. *germiniare, der. di germen -mĭnis «germe»] (io germóglio, ecc.; aus. essere o avere). – 1. Delle piante, aprirsi di una gemma e iniziarsi dello sviluppo di un nuovo ramo; [...] a g., i bambini giocano, i ragazzi calciano un pallone, c’è serenità (Luca Canali). 2. fig. Avere origine, svilupparsi: germogliavano i primi moti d’insurrezione; nell’ozio l’amor sempre germoglia (T. Tasso). 3. Raro come trans., far nascere ...
Leggi Tutto
fotocopiatrice
agg. e s. f. [der. di fotocopiare]. – Macchina f., o assol. fotocopiatrice, denominazione generica di apparecchi che, mediante processi generalmente fisici, consentono una rapida e fedele [...] ridotto o ingrandito secondo un rapporto prestabilito. Si distinguono f. a umido, ormai superate, impieganti processi chimici di sviluppo analoghi a quelli utilizzati per la riproduzione fotografica vera e propria, e f. a secco, di norma basate su ...
Leggi Tutto
germoglio
germóglio s. m. [der. di germogliare]. – 1. Nell’uso com., ramo che inizia lo sviluppo dalla gemma o che è spuntato da poco tempo; in botanica, più propriam., il complesso del fusto e delle [...] sue foglie. 2. fig., letter. Ciò che ha origine immediata da qualche cosa, frutto (in senso fig.): i primi g. della sua intensa attività; con sign. attivo, ciò che dà origine a qualche cosa (in questo ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...