fenogenetica
fenogenètica s. f. [comp. di feno-1 e genetica]. – Parte della genetica che studia il modo con cui i caratteri determinati dai geni si realizzano nel corso dello sviluppo individuale. ...
Leggi Tutto
carbonifero
carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), [...] . nell’emisfero settentrionale, condizioni di ambiente favorevoli a una rigogliosa flora di tipo tropicale, con grande sviluppo delle pteridofite e comparsa delle fanerogame gimnosperme, che ha dato luogo ai caratteristici depositi di carbon fossile ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] e contemporanee, componimento letterario in prosa, che si affermò a cominciare dal Seicento e che ebbe il suo maggiore sviluppo e le più varie articolazioni nell’Ottocento: il r. francese, inglese, spagnolo, russo, italiano; il r. del Novecento; ha ...
Leggi Tutto
organizzatore
organiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di organizzare]. – 1. Chi, o che, organizza, nel sign. biologico: o. o centro o., in embriologia, il territorio dell’embrione, o parte di esso, [...] che esplica, durante lo sviluppo, una fondamentale influenza morfogenetica su altri territorî o parti, provocandone la determinazione e stimolandone l’ulteriore differenziamento istologico e morfologico. Negli anfibî, o. primario, il labbro dorsale ...
Leggi Tutto
algonchiano
(o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, [...] ferriferi del Canada, degli Stati Uniti, del Brasile, giacimenti auriferi dell’Africa meridionale, ecc.). Assumono notevole sviluppo in questo periodo le rocce sedimentarie, i cui fossili testimoniano una fauna a coralli, molluschi, merostomi ...
Leggi Tutto
rombencefalo
rombencèfalo s. m. [comp. di rombo1 e encefalo]. – In anatomia, la terza vescicola dell’encefalo embrionale dei vertebrati, situata posteriormente al mesencefalo e anteriormente al midollo [...] spinale, che si divide, in uno stadio successivo dello sviluppo, in metencefalo, anteriormente, e mielencefalo, posteriormente, e dà, nell’adulto, il midollo allungato, la protuberanza anulare e il cervelletto. ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] considerate l’attenzione al rapporto tra sapere e potere (che ha trovato nell’opera di Michel Foucault un nuovo sviluppo), lo studio delle pratiche culturali intese in senso lato (cioè comprendenti tutte le attività umane), nonché l’elaborazione di ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] successione, si aggiungono alla parte spettante ad altra persona chiamata insieme ad esse. 2. a. In biologia, lo sviluppo dell’individuo (animale o pianta); può avvenire per neoformazione di cellule oppure per aumento di volume di alcune cellule già ...
Leggi Tutto
accreto
accrèto agg. [dal lat. accretus, part. pass. di accrescĕre «accrescere»]. – Aderente in seguito a ispessimento; è un latinismo usato nel linguaggio medico: placenta accreta, la placenta che, [...] a causa di un eccessivo sviluppo dei villi coriali, risulta esageratamente aderente. ...
Leggi Tutto
protonema
protonèma s. m. [comp. di proto- e del gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – In botanica: 1. Il gametofito delle briofite nello stadio iniziale di crescita quando è costituito da elementi filamentosi [...] , può nei muschi essere visibile a occhio nudo; dal protonema si sviluppa la pianta adulta con tallo laminare o foglioso, che porta gli anteridî e gli archegonî. 2. Lo stadio iniziale di sviluppo del tallo di certe alghe, come, per es., quello del ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...