virile
agg. [dal lat. virilis, der. di vir «uomo» (in quanto maschio e adulto)]. – 1. Di uomo, dell’uomo: Tanto il loro nome sorgeria, che forse Viril fama a tal grado unqua non sorse (Ariosto). In partic.: [...] pene; gli attributi v., la barba e i baffi, e anche gli organi sessuali maschili; un uomo poco v., come sviluppo e capacità sessuali. b. Di essere umano di sesso maschile in età adulta, pienamente maturo fisicamente e moralmente (contrapp. a puerile ...
Leggi Tutto
virilismo
s. m. [der. di virile]. – Nel linguaggio medico, presenza, nella donna, di caratteri sessuali secondarî maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino [...] (scheletro a conformazione maschile, eccessivo sviluppo dell’apparato muscolare, irsutismo, orientamento psichico di tipo maschile, ecc.). Per quanto il virilismo possa generalmente ricondursi a un’unica patogenesi, connessa a un’abnorme presenza in ...
Leggi Tutto
convibrare
v. intr. Vibrare all’unisono. ◆ [Samuel] Hahnemann precorse le moderne scoperte del meraviglioso mondo atomico-fisico, riconobbe il valore sintropico dei processi vitali ed insegnò con rigore [...] prescrizione del rimedio unico capace di convibrare con l’unitaria realtà del malato. In questo sta la ragione dell’ampio sviluppo dell’omeopatia nel mondo, non ultima l’Italia. (Antonio Negro, Repubblica, 24 aprile 2005, p. 40) • I simboli parlano ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà [...] coinvolgere anche il livello istituzionale, è che il vertice del gruppo Iveco possa […] indirizzare altrove le risorse per lo sviluppo della holding alla quale fanno capo i veicoli industriali di Corso Marconi. (Giornale di Brescia, 8 settembre 2004 ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione [...] pregiate allevata nella Romagna sud-occidentale; razza di suini (detta anche mora o castagnina), allevata in Romagna, di sviluppo considerevole, di pelle giallo scura con setole nere o fulve, di buona prolificità; razza di colombi di grossa mole ...
Leggi Tutto
ostetricia
ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa [...] la patologia del concepimento e della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del feto, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto, al puerperio e all’allattamento. Nell ...
Leggi Tutto
oecio
oècio s. m. [lat. scient. ooecium, comp. del gr. ᾠόν «uovo» e οἰκίον «abitazione»]. – In zoologia, nicchia incubatrice di alcuni briozoi (detta anche ovicella), entro la quale si compiono i primi [...] stadî di sviluppo. ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto [...] dialettale, all’aneddotica e alle curiosità cittadine di Roma, nell’età medievale ma soprattutto moderna, anteriore al più recente sviluppo della città che, dopo il 1870, ne ha notevolmente alterato la fisionomia e i costumi. 4. Nella storia dell ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] di energia, e in senso fig. rispetto all’equivalenza, al rapporto logico, ecc.: moto, direzione i.; processo, sviluppo i.; per leggi storiche irreversibili. b. Nel linguaggio filos., con senso più prossimo al lat. reverti «ritornare», detto ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] nella sua classificazione sono: musica, poesia, pittura, scultura, architettura, danza). 4. Applicazioni particolari del termine, che si sviluppano dal suo sign. più generico: a. Mestiere, e spec. i mestieri che richiedono ingegno e abilità tecnica ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...