protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] p. degli oppressi, e un vendicatore de’ torti (Manzoni); o chi, fornendo i mezzi necessarî, favorisce la nascita e lo sviluppo di un’attività intellettuale: farsi p. dei letterati, degli artisti, degli scienziati (o anche p. delle lettere, delle arti ...
Leggi Tutto
sarcosi
sarcòṡi s. f. [dal lat. tardo sarcosis, gr. σάρκωσις «produzione, sviluppo di carne»]. – In botanica, fenomeno per il quale organi vegetali diventano carnosi: si nota spesso in piante che si [...] adattano a vivere in terreni più o meno salsi ...
Leggi Tutto
coccidio
coccìdio s. m. [lat. scient. Coccidium, der. del gr. κόκκος «chicco», col suffisso dim. gr. -ίδιον, per la forma granulare]. – In zoologia, genere di protozoi sporozoi dell’ordine dei coccidei, [...] sia di invertebrati sia di vertebrati, che attraversano, durante la loro vita, un complesso ciclo di sviluppo, con una generazione alternante tra la riproduzione asessuale (schizogonia) e quella sessuale (sporogonia), spesso con cambiamento ...
Leggi Tutto
contratto di quartiere
loc. s.le m. Progetto per la riqualificazione urbanistica di aree cittadine degradate. ◆ [tit.] Sbloccati i «contratti di quartiere» [testo] Edilizia sperimentale su alloggi pubblici, [...] che stanno partendo ora e nell’ambito dei quali il sindaco Vincenzo Zaccheo promette «un rivoluzionario sistema di sviluppo urbanistico della città». (Messaggero, 10 febbraio 2004, p. 29, Latina).
Espressione composta dal s. m. contratto, dalla prep ...
Leggi Tutto
guadia
guàdia s. f. [dal lat. mediev. guadia o vadium, voce di origine germ. (got. wadi, da cui anche il lat. vas vadis «garante»; v. vadimonio)]. – Nell’antico diritto longobardo, la garanzia per un [...] debito prestata originariamente dagli appartenenti al gruppo parentale del debitore (i quali garantivano l’obbligazione con il patrimonio collettivo), e in seguito, con lo sviluppo della proprietà privata individuale, dal debitore stesso. ...
Leggi Tutto
soglio3
sòglio3 s. m. [lat. mediev. solium, per sviluppo del lat. solium (v. soglio1), che ebbe anche il sign. di «tinozza, mastello»]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi, in uso a Mantova [...] e a Modena prima dell’adozione del sistema metrico decimale. A Mantova equivaleva a circa 109,36 l, a Modena a circa 50,9 litri ...
Leggi Tutto
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] zoologia, botanica, geologia, ecc.), assume spesso sign. particolari indicando sia la prima fase di un fenomeno o dello sviluppo di un organismo (protoclasi, protocormo, protofloema, protoxilema, ecc.) sia, più raram., la parte anteriore di un organo ...
Leggi Tutto
contromeeting
(contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] quali partecipanti ai contromeeting» di Napoli e Genova. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 16 novembre 2002, p. 2) • [tit.] Lo sviluppo e le minacce globali industriali e banchieri a convegno / Il messaggio di [Carlo Azeglio] Ciampi al Workshop Ambrosetti e ...
Leggi Tutto
contropiano
(contro-piano), s. m. Piano che si oppone a un altro, precedentemente presentato o formulato. ◆ [Roberto Colaninno] ha escluso come priva di fondamento l’ipotesi di un contropiano che pure [...] i tempi. […] ieri il consiglio di amministrazione della compagnia di bandiera ha aperto ai sindacati sul contro-piano di sviluppo dell’azienda. (Brunella Collini, Sicilia, 23 gennaio 2004, p. 15, Economia) • [Claudio] Claudiani nega che i sindacati ...
Leggi Tutto
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, [...] i tentativi di superarla consumatisi nel corso del Seicento e il ruolo dello scetticismo come «macchina da guerra» nelle mani dei controriformatori cattolici prima, e degli stessi riformatori in seguito. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...