concime
s. m. [der. di conciare]. – 1. In agraria, sostanza naturale o artificiale (detta anche fertilizzante), capace di conferire al terreno gli elementi necessarî a un soddisfacente sviluppo delle [...] riunendo in percentuali diverse i varî fertilizzanti. 2. In piscicoltura, sostanza minerale o organica che si aggiunge all’ambiente di allevamento per favorire lo sviluppo di organismi (per es. alghe) dei quali i pesci si nutrono, e quindi lo ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] dello stato nell’economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale, al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della produzione, sia attraverso una rigida regolamentazione di ogni settore della vita economica (già tipica dei paesi socialisti ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] gonadi, ma anche dai surreni, dalla placenta, distinti in femminili (estrogeni e progesterone, che determinano lo sviluppo degli organi genitali femminili, la comparsa dei caratteri sessuali femminili e dell’estro, ecc.) e maschili (rappresentati ...
Leggi Tutto
mastoplastico
mastoplàstico agg. [comp. di masto- e plastico1] (pl. m. -ci). – In medicina, che ha rapporto con lo sviluppo della mammella: azione m., azione che stimola e determina il completo sviluppo [...] della ghiandola mammaria, propria degli ormoni ovarici e placentari e soprattutto della prolattina; fase m., il periodo in cui la mammella raggiunge il suo completo sviluppo, che coincide con la gravidanza. ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A [...] del pensiero da un punto di vista sia psicologico sia logico-filosofico; p. dell’età evolutiva, quella che studia lo sviluppo psichico degli individui o dei gruppi nel periodo compreso tra la nascita e l’inizio dell’età adulta. Per analogia, si ...
Leggi Tutto
immaturita
immaturità s. f. [dal lat. immaturĭtas -atis]. – Lo stato di un frutto che non sia ancora giunto a maturazione, sia cioè acerbo. Più spesso fig., con riferimento allo sviluppo spirituale o [...] di insufficiente evoluzione affettiva e sociale, e solo indirettamente di insufficiente sviluppo mentale di un individuo; in medicina, la condizione propria di uno stadio di sviluppo intermedio di un organo, di un elemento istologico, di una funzione ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco (nel sign. economico e sociologico) dell’ingl. underdevelopment]. – 1. In economia, la situazione di grandi aree geografiche (spec. i paesi del [...] come risultato di fattori esterni, riconducibili soprattutto ai meccanismi che regolano i rapporti di scambio tra paesi sviluppati e paesi sottosviluppati, consentendo ai primi di trarre vantaggi considerevoli a danno dei secondi. 2. Per estens ...
Leggi Tutto
scoliosi
scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale [...] carattere permanente (s. strutturale), non correggibile volontariamente; si distinguono: s. congenite, da mancanza o da alterato sviluppo di una metà laterale di una vertebra; s. osteogenetiche, da alterazioni localizzate asimmetricamente a una o più ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] o finali) di un campionato o di un concorso. In psicanalisi, f. libidica, ciascuno dei diversi stadî dello sviluppo psicosessuale, dalla nascita all’adolescenza, caratterizzati dal rivolgersi della libido a una determinata zona erogena: in partic., f ...
Leggi Tutto
inverdimento
s. m. Politica ecologica e azione di protezione dell'ambiente naturale; greening. ◆ Ad esempio, ci sarebbe la possibilità di introdurre quelle misure che sono state chiamate greening, di [...] della Direttiva pesticidi, reale protezione per i pascoli importanti per la biodiversità, maggior dotazione finanziaria per lo sviluppo rurale, reintroduzione dell'obbligo di spesa minima per le misure agro-climatico-ambientali del 25% delle risorse ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...