prestabilire
v. tr. [comp. di pre- e stabilire] (io prestabilisco, tu prestabilisci, ecc.). – Stabilire, fissare in precedenza: p. una serie di provvedimenti; p. un piano di sviluppo. ◆ Part. pass. prestabilito, [...] anche come agg.: tutto si è svolto nei modi prestabiliti, secondo il piano prestabilito; l’incontro è avvenuto alla data, o all’ora, prestabilita. Nella filosofia leibniziana, armonia prestabilita (v. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] 1651 e nel 1660, che introdussero misure protezionistiche del commercio con l’estero le quali influirono enormemente sullo sviluppo della potenza navale britannica (per estens., provvedimento o trattato analogo con cui, nel periodo del capitalismo ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] cereali, in seguito a siccità, per cui si interrompe la maturazione dei semi, che risultano striminziti e di sviluppo limitato. b. Nella musica, passaggio, generalmente introdotto al termine di una composizione e soprattutto nei finali operistici, in ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa [...] straniero. In partic., in senso storico, il movimento italiano tendente a riunire allo stato unitario, come sviluppo del Risorgimento, i territorî geograficamente o per storia, lingua, cultura appartenenti all’Italia (Trentino-Alto Adige, Venezia ...
Leggi Tutto
PVS
〈pivvuèsse〉. – Sigla talora usata per indicare i paesi in via di sviluppo, cioè gli stati, o i popoli, che rispondono a determinate caratteristiche economiche e che sono accomunati, in particolare, [...] da un basso livello di prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] sotterranee che le rendono intercomunicanti (es. la linea Maginot, in Francia), costruite per far fronte al grande sviluppo balistico delle artiglierie pesanti e al progressivo affermarsi dell’offensiva aerea nella seconda guerra mondiale e in ...
Leggi Tutto
odontogenesi
odontogèneṡi s. f. [comp. di odonto- e -genesi]. – In fisiologia, lo sviluppo dei denti nell’embrione e nella dentizione permanente. ...
Leggi Tutto
odontogeno
odontògeno agg. [comp. di odonto- e -geno]. – Nel linguaggio medico, relativo allo sviluppo dei denti: tessuti o., quelli da cui si formano i denti; tumori o., neoplasie che hanno origine [...] dai tessuti odontogeni ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...