pneuma
pnèuma s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. πνεῦμα, propr. «soffio», der. di πνέω «soffiare»] (pl. -i). – 1. Termine filosofico, semanticamente affine a ψυχή «anima» e quindi indicante il principio [...] di vita (v. anche pneumatico1, nel sign. 2), che però nello sviluppo della terminologia greca tende a designare in modo più specifico il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat. spiritus). Più in partic.: a. Nell’antica filosofia stoica, l’ ...
Leggi Tutto
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] la cui aria interna è mantenuta in pressione leggermente superiore a quella atmosferica così da permettere il massimo sviluppo della loro superficie; fondazioni p., sistemi costruttivi impiegati per la realizzazione di fondazioni profonde in terreni ...
Leggi Tutto
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio [...] novembre 2004, p. 7, Puglia & Basilicata) • «L’obiettivo -- spiega l’assessore all’Urbanistica, Ludovico Abbaticchio -- è lo sviluppo del territorio, ma anche e soprattutto il rispetto dell’ambiente e il coordinamento con i trasporti, a partire ...
Leggi Tutto
disincentivazione
diṡincentivazióne s. f. [der. di disincentivare]. – Azione politica tendente a eliminare quegli incentivi che sono considerati dannosi, soprattutto per il bilancio dello stato o per [...] un equilibrato sviluppo economico. ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato [...] cristallini concresciuti; germe c. o germe di cristallizzazione, iniziale associazione regolare di atomi dal cui ulteriore sviluppo si forma il cristallo; quasi c., in cristallografia, riferito alla struttura dei cosiddetti cristalli liquidi o ...
Leggi Tutto
navalismo
s. m. [der. di navale], non com. – Tendenza, nell’opinione pubblica e nella politica di un paese, a dare grande sviluppo alle forze navali: il n. dell’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
pneumatosi
pneumatòṡi s. f. [der. di pneumato-, col suff. -osi]. – In patologia, sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi infiammatorî [...] provocati da germi anaerobî. Per estens., il termine può indicare un semplice aumento del contenuto di aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), oppure la presenza di bolle gassose in ...
Leggi Tutto
odeon
odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile [...] al teatro greco, ma più spesso caratterizzato da un accentuato sviluppo verticale, in modo da costituire un ambiente favorevole all’audizione, dalle modeste proporzioni della scena e, soprattutto, dalla presenza di un tetto che lo copriva quasi ...
Leggi Tutto
escursionismo
s. m. [der. di escursione]. – L’attività delle escursioni esercitata in modo sistematico sia in montagna (dove è una forma minore di alpinismo) sia altrove, con carattere turistico, a scopo [...] ricreativo, o per promuovere lo sviluppo fisico e culturale. ...
Leggi Tutto
rinocerotidi
rinoceròtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinocerotidae, der. del lat. rhinocĕros -otis: v. rinoceronte]. – In zoologia, famiglia di ungulati perissodattili comparsa nell’eocene in Europa e [...] in America Settentr., che, dopo aver raggiunto il massimo sviluppo nell’oligocene, miocene e pliocene, è attualmente rappresentata da cinque sole specie, diffuse in Africa e in aree limitate dell’Asia. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...