slanciato
agg. [part. pass. di slanciare, per influsso del fr. élancé]. – Con riferimento alla figura fisica di una persona, alto e snello: un uomo s.; una ragazza s.; linea slanciata. Per estens., di [...] opere d’architettura a sviluppo verticale: un edificio, un campanile slanciato. In araldica, attributo del cervo corrente. ...
Leggi Tutto
ciclossigenasi
(cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio [...] capacità di inibire la cicloossigenasi, l’enzima che gioca un ruolo importante nel processo di morte cellulare e, quindi, nello sviluppo dei tumori. (Fabio Florindi, Libero, 9 gennaio 2007, p. 34).
Composto dal confisso ciclo-1 aggiunto al s. f. inv ...
Leggi Tutto
slancio
slàncio s. m. [der. di slanciare; l’uso fig. è modellato sul fr. élan]. – 1. Atto di slanciarsi, rapido movimento del corpo per balzare in avanti, in alto o in basso: con uno s. saltò sulla moto [...] ), l’impulso creativo che, attraverso l’interazione con la materia, muove l’evoluzione universale, consentendo di spiegare lo sviluppo di forme di vita sempre più complesse come un processo di carattere né meccanicistico né finalistico. 4. Con altro ...
Leggi Tutto
grotta
gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione [...] di forze esogene o endogene, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte (per es., le g. di Postumia e la G. Azzurra). In geologia: grotte di origine primaria, dovute a processi costruttivi, ...
Leggi Tutto
mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] carnosa della mela deriva dallo sviluppo del ricettacolo e non dall’ovario, che è infero): ha forma varia, per lo più sferica, un po’ depressa, ombelicata alle due estremità, con polpa croccante, talora farinosa, e buccia di vario colore. Le numerose ...
Leggi Tutto
scoppiare1
scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] ’improvviso, con riferimento a fatti ed eventi indipendenti dalla volontà dei singoli e caratterizzati da pericolosità e rapidità di sviluppo e di diffusione: è scoppiata una rivolta; si temeva che potesse s. un’altra guerra; è scoppiata un’epidemia ...
Leggi Tutto
Cindia
s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] grande del mondo, ma anche potenzialmente una forza economica inarrestabile, l’India non è molto da meno. E il suo sviluppo, fin troppo rapido, verso la globalizzazione (selvaggia?), l’accosta all’altra nazione asiatica, tanto che è stato coniato il ...
Leggi Tutto
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione [...] cui il nome stesso dichiara il carattere virtuosistico e d’improvvisazione: nata alla fine del sec. 15°, ha trovato il suo massimo sviluppo intorno alla metà del Seicento con autori, tra gli altri, quali J. S. Bach e G. Frescobaldi; sono state però ...
Leggi Tutto
disincantamento
diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo [...] che, secondo il sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), avrebbe accompagnato lo sviluppo della cultura occidentale e per il quale si è giunti, col crescere della razionalità scientifica, a ripudiare le spiegazioni magiche e animistiche (a base di ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] linfangioma, lipoma, mioma, neurinoma); t. maligni, ad accrescimento rapido con ampia infiltrazione negli organi in cui si sviluppano e con trasmissione a distanza per metastasi (t. epiteliali, come l’epitelioma e il carcinoma; t. connettivali, come ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...