coaching
〈kóučiṅ〉 s. ingl. (propr. «allenamento»), usato in ital. al masch. – 1. Allenamento sportivo. 2. estens. Intervento professionale di supporto (intermedio tra una consulenza e una seduta di psicoterapia) [...] allo sviluppo della personalità del soggetto che vi si sottopone. ...
Leggi Tutto
soffocante
agg. [part. pres. di soffocare]. – Che toglie il respiro, con il valore iperb. e fig. di opprimente: caldo s.; un’afa s.; un’atmosfera politica s.; un’amicizia troppo affettuosa, quasi s.; [...] respirazione o addirittura ne provoca l’arresto. In botanica, sono dette soffocanti le piante (e le coltivazioni) che per il loro rigoglio limitano notevolmente lo sviluppo di altre piante; così la canapa o le specie dei prati seminate molto fitte. ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] 2. fig. a. Luogo in cui determinate cose nascono, vivono, si formano, o in cui abbiano trovato terreno particolarmente adatto per il loro sviluppo, e sim.: Roma è la p. del diritto; Vienna è la p. del valzer. b. Nel linguaggio ascetico, la p. celeste ...
Leggi Tutto
romitiano
agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo [...] nei panni del banchiere centrale [Tommaso] Padoa Schioppa rifiuta la teoria romitiana dell’inevitabile contrapposizione tra rigore e sviluppo, ricordando che «ci sono Paesi nell’Unione, come l’Irlanda e l’Olanda, che hanno saputo costruire crescite ...
Leggi Tutto
anomalo
anòmalo agg. [dal lat. tardo anomălus, gr. ἀνώμαλος, comp. di ἀν- priv. e ὁμαλός «uguale»]. – Che non è conforme alla regola generale, alla norma, al comportamento consueto, alla struttura tipica, [...] di organi che presentano qualche anomalia (più specificamente, della corolla quando è dialipetala e zigomorfa, come nella viola); in agricoltura, terreni a., quelli con reazione acida o alcalina eccessiva, la quale ostacola lo sviluppo delle piante. ...
Leggi Tutto
naufragio
naufràgio s. m. [dal lat. naufragium, comp. di navis «nave» e tema di frangĕre «rompere»]. – 1. Sommersione o perdita totale di una nave per grave avaria del suo scafo, dovuta all’azione degli [...] fig. Rovina totale, fallimento di un’impresa, attività e sim.: n. di una riforma, di una politica, di un piano di sviluppo economico; gli ultimi avvenimenti segnarono il n. di tutti i suoi progetti. 3. Nel linguaggio filos., termine con cui talora si ...
Leggi Tutto
genoteca
genotèca (o genetèca) s. f. [comp. di gene e -teca, per traduz. dell’ingl. gene bank o gene library]. – In genetica molecolare, termine comunemente usato per indicare una banca del DNA: è costituita [...] , ma solo la copia degli RNA messaggeri, in una particolare cellula differenziata o in un tessuto in un dato stadio dello sviluppo. Rappresentano un utile strumento per la localizzazione dei geni sui cromosomi (mappa dei geni) e per la diagnosi di ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] un g. centro (ma di città, grande); un g. podere, un g. complesso industriale. e. Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo del corpo e la robustezza: un g. cane, un g. cavallo; un uomo grande e g., un g. omaccione; anche con riferimento a ...
Leggi Tutto
cibrido
s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non [...] primo piano) • Ci viene proposto che queste cellule ibride (denominate «cibridi») verranno utilizzate «per studiare lo sviluppo di malattie neurologiche come Parkinson, Alzheimer ed atrofia muscolare». (Angelo Vescovi, Giornale, 6 settembre 2007, p ...
Leggi Tutto
quinquennale
agg. [dal lat. quinquennalis, der. di quinquennis «quinquenne»]. – 1. Di un quinquennio, che si estende per cinque anni: un corso di studî q.; cariche q.; piano q., programma di sviluppo [...] economico (o d’altro genere) fissato per la durata di un quinquennio. 2. Che ricorre ogni cinque anni: celebrazioni, giochi quinquennali. Come s. m., quinto anniversario di una ricorrenza ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...