dermatomo
dermàtomo s. m. [comp. di derma- e -tomo]. – 1. In embriologia, la parte di mesoderma parietale del somite da cui deriva, durante lo sviluppo della pelle dei vertebrati, il mesenchima produttore [...] del derma. 2. In chirurgia, lo stesso che dermatotomo ...
Leggi Tutto
crisamico
criṡàmico (o criṡàmmico; anche criṡamìnico o criṡammìnico) agg. [comp. di criso- e am(mina), col suff. -ico]. – Acido c.: derivato nitrico della crisazina, sostanza organica cristallina di [...] color giallo oro splendente, di sapore amaro, che si decompone anche con esplosione accompagnata da forte sviluppo di gas. ...
Leggi Tutto
arretratezza
arretratézza s. f. [der. di arretrato]. – L’essere arretrato; condizione di scarso sviluppo culturale e civile: a. mentale; popolazioni in stato di grande a. sociale; in partic., a. economica, [...] la condizione di sottosviluppo in cui si trovano molte aree depresse della Terra, caratterizzate da una «economia di sussistenza», mancanza di iniziativa imprenditoriale, manodopera scarsamente qualificata, ...
Leggi Tutto
chairwoman
s. f. Presidente. ◆ [Xie Qihua] La «chairwoman» del gruppo siderurgico [Baosteel], da ieri a Genova, guida una delegazione formata da alcuni direttori di Baosteel, Wu Dongyin (Sviluppo strategico), [...] Fan Shunbiao (Affari esteri), Ye Meng (presidente di Baosteel Trading Europe), Guo Zheng (general manager di Baosteel Trading Europe). (Mas. M., Repubblica, 9 marzo 2005, Genova, p. II) • la rivista americana ...
Leggi Tutto
scopazzo
s. m. [der. di scopa]. – In patologia vegetale, ammasso di molti rametti (detto anche scopa o scopazzo delle streghe), ravvicinati fra loro, più sottili e più deboli del normale, di norma sterili, [...] erbacee, come l’erba medica, e che può durare anche diversi anni senza provocare serî danni alla pianta; si origina dallo sviluppo di un numero anormale di gemme formatesi in seguito all’azione di parassiti animali o vegetali, nonché di virus e, di ...
Leggi Tutto
violinista
s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, [...] un famoso, un celebre v.; una v. di grande valore, di grande fama. 2. In funzione appositiva, granchio v., nome comune dei crostacei decapodi brachiuri del genere Uca, così chiamati per il grande sviluppo, nei soli maschi, di una delle due chele. ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] pane uno s. di burro, di marmellata; ricoprire la torta con uno s. di panna montata; più genericam., massa omogenea a sviluppo orizzontale e di spessore per lo più costante, come elemento costitutivo di un corpo, di una struttura e sim.: gli s. della ...
Leggi Tutto
naturalizzazione
naturaliżżazióne s. f. [dal fr. naturalisation (v. naturalizzare)]. – L’atto, il fatto di naturalizzare (o di naturalizzarsi). In partic.: 1. In diritto, acquisto della cittadinanza [...] governo al quale è stata inoltrata. 2. In biologia, il fenomeno per cui una specie animale o vegetale, insediatasi di recente in un determinato biotopo, o in una determinata regione, vi prende uno sviluppo paragonabile a quello delle specie indigene. ...
Leggi Tutto
tuia
tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie [...] orientalis): indigena dalla Corea alla Cina, è specie arborea alta meno di 10 m e caratterizzata da rami a sviluppo verticale; l’albero della vite americano (lat. scient. Thuja occidentalis), delle regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada ...
Leggi Tutto
risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] equity, art advisory, chiamalo come vuoi, il senso è sempre lo stesso: massimizzare l’utilità sociale, lo sviluppo del territorio, anche attraverso il recupero dei beni artistici, pur garantendo un risultato di equilibrio economico. In America ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...