ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] gli elementi a eccezione dei gas rari a più bassa densità, attraverso reazioni (ossidazioni) che si compiono con sviluppo di calore. Preparato industrialmente per distillazione frazionata dell’aria liquida o, quando non è richiesta un’elevata purezza ...
Leggi Tutto
retrovia
retrovìa s. f. [comp. di retro- e via2]. – Nella terminologia militare, per lo più al plur., retrovie, la zona di territorio a tergo delle grandi unità operanti, ove si svolgono i movimenti [...] raccoglie e si ordina tutto ciò che serve ad alimentare l’attività nell’area di combattimento; è la zona tipica dello sviluppo dei servizî, e tende a estendersi sempre più in profondità con l’aumentare della celerità dei trasporti e l’accrescersi del ...
Leggi Tutto
stegodonti
stegodónti s. m. pl. [lat. scient. Stegodontidae, dal nome del genere Stegodon, comp. di steg(o)- e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di elefanti fossili dell’ordine proboscidati, comparsa nel [...] pliocene, di statura variabile al garrese da 2 a 3 metri e oltre, con muso che si prolungava in avanti per il grande sviluppo degli alveoli delle enormi difese appena ricurve. ...
Leggi Tutto
occupazionale
agg. [der. di occupazione sull’esempio dell’ingl. occupational e, nel sign. medico, del fr. occupationnel]. – Dell’occupazione, relativo all’occupazione in senso economico: livello, sviluppo, [...] crisi o.; problemi occupazionali. In medicina e psichiatria, terapia o. (o terapia d’occupazione), lo stesso che ergoterapia ...
Leggi Tutto
miocene
miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo [...] sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa riscontro una forte attività vulcanica; nella flora scompaiono gradualmente le piante a clima caldo e aumentano le caducifoglie, nella fauna scompaiono le nummuliti, assumono grande importanza stratigrafica i ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] da entrambe le parti. c. In geologia, forma di giacitura di rocce o di ammassi minerali, caratterizzata da grande sviluppo in due sole dimensioni, e quindi di forma grossolanamente lenticolare. ◆ Dim. lentina (con sign. generico o per indicare in ...
Leggi Tutto
alchimia
alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, [...] coltivata durante tutto il medioevo e l’inizio dell’età moderna, fino al sec. 17°, ha avuto gradualmente sviluppo la chimica. 2. fig. a. Comportamento, metodo d’azione fondato sulla falsificazione, sull’inganno: a. elettorale, politica, parlamentare ...
Leggi Tutto
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio [...] in maniera insindacabile. (Amedeo La Mattina, Stampa, 8 marzo 2007, p. 8, Interno) • Alcuni vorrebbero accrescere le spese per lo sviluppo, in primis quelle per la formazione, l’istruzione, l’università, la ricerca, come è scritto al primo punto del ...
Leggi Tutto
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti [...] e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano sempre, ma nei limiti. Forse perché lo sviluppo della capitale pare destinato ad aumentare la domanda di mobilità. La liberalizzazione cauta dei taxi anticipa le veltronomics prossime venture. (Massimo ...
Leggi Tutto
cellulare-mania
s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad [...] essere un po’ meno cari dei diretti concorrenti europei». Lasciando stare Ericsson, che ha galoppato sulla scia della cellulare-mania, si può fare l’esempio di Volvo, big del settore automobilistico. Oppure ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...