tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un [...] conseguente all’avvento del calcolatore elettronico; gap o divario t., la differenza qualitativa e anche quantitativa di sviluppo tecnologico, soprattutto industriale, esistente tra paesi, aree territoriali, settori di attività diversi (il gap t. tra ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] , torricellata, ecc. e. Frequente la locuz. agg. e avv. a torre, per indicare edifici, costruzioni e strutture a notevole sviluppo verticale (edificio a t.; sili, depositi, parcheggi a t.); con uso analogo, nel linguaggio medico, cranio a t., sinon ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare [...] la forma e l’organizzazione specifica dell’essere vivente: e. comparata (o comparativa), che studia i varî stadî di sviluppo di specie animali più o meno sistematicamente vicine, paragonandoli fra loro; e. sperimentale, che ricerca, mediante metodi ...
Leggi Tutto
progresso
progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] ): la luce del p.; la fede nel p.; il secolo del p.; il p. di una nazione; lottare per il p. delle popolazioni in via di sviluppo; un paese sulla via del p.; seguire il p.; andare di pari passo con il p.; l’idea del p. negli illuministi; credere al p ...
Leggi Tutto
rifioritura
s. f. [der. di rifiorire]. – 1. In genere, nuova fioritura d’una pianta; con sign. più specifico, in botanica, seconda fioritura nell’anno stesso, per lo più autunnale, spesso meno vistosa [...] di nuovi rametti fogliferi e fioriferi. In senso fig., di cose che rifioriscono, che presentano un nuovo sviluppo: r. delle arti, del commercio, dell’attività artigianale, ecc.; c’è stata una r. di canti popolari. 2. estens. a. Complesso di macchie ...
Leggi Tutto
intersessualita
intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato [...] maschile e femminile o intermedio. Tali individui (che sono di solito sterili) iniziano il loro sviluppo in conformità con il sesso determinato geneticamente, ma durante lo sviluppo avviene un’inversione, per cui l’individuo che aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] . Il clima è generalmente caldo, tropicale nelle zone meridionali, la flora presenta l’evoluzione e l’impoverimento delle felci, lo sviluppo di cicadali e conifere e, forse, la comparsa delle prime angiosperme, mentre la fauna è caratterizzata dallo ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] di sport nautico. 3. fig. Ciascuna delle fasi o ciascuno dei gradi attraverso cui si svolge o si attua un processo, uno sviluppo o un’evoluzione: gli s. della formazione della Terra; i primi s. della civiltà umana; solo un esame storico più analitico ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] In partic.: a. Nelle scienze biologiche, con riferimento a singoli organismi, il termine è stato usato per indicare lo sviluppo che porta l’embrione ad assumere la forma adulta. Successivamente, è passato a significare, anche per suggestione dell’uso ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] del comportamento del piccolo, allo scopo di programmare al meglio l’assistenza necessaria a favorire il suo sviluppo neurocomportamentale. (Da[aniele] Di[ena], Repubblica, 19 giugno 2008, Torino, p. II).
Composto dal confisso neuro- aggiunto ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...