ipsi-
[dal gr. ὕψι «in alto», ὑψι-; lat. scient. hypsi-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, nelle quali significa «in alto» o indica in genere [...] altezza, sviluppo verticale, elevatezza (anche di tono, come in ipsifonia). Cfr. ipso-. ...
Leggi Tutto
nummulite
s. f. [lat. scient. Nummulites, der. del lat. class. nummŭlus, dim. di nummus «moneta»]. – Genere di foraminiferi perforati fossili, di grande importanza geologica e paleontologica, che ebbero [...] uno straordinario sviluppo nell’era cenozoica; il loro guscio, che può raggiungere il diametro di circa 12 cm, di diverse forme, è politalamo, risultante dall’avvolgimento a spirale di lamine calcaree a forma di V, che creano un canale diviso da ...
Leggi Tutto
nummulitico
nummulìtico agg. [der. di nummulite] (pl. m. -ci). – In geologia, superperiodo n., la divisione inferiore dell’era cenozoica o terziaria (detta anche paleogene o superperiodo paleogenico), [...] caratterizzata dallo straordinario sviluppo di nummuliti. ...
Leggi Tutto
ipsiencefalia
ipsiencefalìa s. f. [comp. di ipsi- e -encefalo]. – In anatomia e antropologia fisica, conformazione dell’encefalo caratterizzato da eccessivo sviluppo in altezza, corrispondente con la [...] conformazione del cranio nota come dolicocefalia ...
Leggi Tutto
disgnazia
disgnazìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), [...] da cui possono derivare anomalie del profilo ed eventuali disturbi della fonazione e della masticazione ...
Leggi Tutto
mutismo
s. m. [der. di muto]. – 1. In medicina, incapacità di usare il linguaggio parlato: in genere dovuta a ritardo o mancato sviluppo del linguaggio (come nel sordomutismo o nelle minorazioni psichiche [...] gravi), può anche rappresentare un’espressione di inibizione psichica o di opposizione all’ambiente (come nel mutacismo), oppure un sintomo isterico (come in talune malattie mentali). 2. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
deregolazione
s. f. Deregolamentazione; orientamento politico tendente alla soppressione di norme legislative che risultano eccessivamente vincolanti per lo sviluppo economico e l’attività d’impresa. [...] ◆ Avvio di un attivo processo di deregolazione e di un nuovo meccanismo di controlli sul funzionamento della burocrazia. (Sole 24 Ore, 20 dicembre 2000, p. 8, Italia-Politica) • La deregolazione del trasporto ...
Leggi Tutto
megalosplancnico
megalosplàncnico agg. e s. m. (f. -a) [der. di megalosplancnia] (pl. m. -ci). – In medicina costituzionalistica, di individuo con cavità toracica e addominale ampie e con notevole sviluppo [...] dei visceri in esse contenuti ...
Leggi Tutto
tuberizzazione
tuberiżżazióne s. f. [der. di tuberizzare]. – In botanica, metamorfosi caulinare per forte ingrossamento dovuto allo sviluppo del parenchima di riserva; può avvenire in corrispondenza [...] dell’ipocotile come nel ciclamino, oppure a carico di altre parti del caule, per es. le estremità di rami laterali della patata; può avvenire anche nelle altre parti del cormo, radici e foglie, con la ...
Leggi Tutto
tardenoisiano
〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, [...] caratterizzata da microliti geometrici, posteriore alla fine dell’ultima glaciazione e, nella sua forma tipica, anteriore allo sviluppo del neolitico, diffusa soprattutto in Europa sud-occid. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...