caprella
caprèlla s. f. [lat. scient. Caprella, der., con suffisso dim., del lat. capra «capra»]. – Genere di piccoli crostacei anfipodi, dal corpo esilissimo, trasparente, in cui però le zampe toraciche [...] del secondo paio, soprattutto nei maschi, hanno sviluppo notevole e terminano con robuste chele. Le caprelle vivono sulle alghe presentando singolari adattamenti mimetici di colore e di forma. ...
Leggi Tutto
deantropizzazione
s. f. Progressiva riduzione della presenza di esseri umani. ◆ Una proposta di Legge Regionale presentata da quattro consiglieri per la istituzione del Parco dei Monti Lepini e accolta [...] di arrestare la continua deantropizzazione (abbandono del territorio da parte dei residenti), e garantire un serio e sicuro sviluppo. (Maurizio Ayò, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 35, Metropoli).
Derivato dal s. f. antropizzazione con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
megaloencefalia
megaloencefalìa (o megalencefalìa) s. f. [comp. di megalo- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nell’eccessivo sviluppo di un emisfero cerebrale o [...] di tutto l’encefalo ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, [...] fronte debenedettiano tutto tace e se da Tiscali ci si limita a dire che il gruppo «sta valutando ulteriori opportunità di sviluppo sui mercati in cui opera», negando decisamente che siano alle porte altri aumenti di capitale oltre a quello da 200 ...
Leggi Tutto
titanosauridi
titanosàuridi s. m. pl. [lat. scient. Titanosauridae, comp. del lat. Titanus «titano» (per allusione alle dimensioni) e -saurus «-sauro»]. – In zoologia, famiglia estinta di dinosauri saurischi [...] sauropodi, vissuti nei periodi cretaceo e giurassico, prevalentemente erbivori, caratterizzati da enormi dimensioni e un grande sviluppo della coda e del collo. ...
Leggi Tutto
de-corporativizzazione
s. f. Superamento degli interessi di parte che ostacolano l’agire politico orientato all’interesse comune. ◆ L’Europa continentale ha bisogno di una rivoluzione liberale, ha bisogno [...] , ha bisogno di concorrenza e innovazione. Ne ha bisogno, ovviamente, per reggere alla sfida competitiva di questa fase di sviluppo. (Michele Salvati, Sole 24 Ore, 16 febbraio 2000, p. 6, Commenti e Inchieste).
Derivato dal s. f. corporativizzazione ...
Leggi Tutto
caprifico
s. m. [dal lat. caprificus, comp. di capra «capra» e ficus «fico»] (pl. -chi). – Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus), detta anche fico selvatico, diffusa in tutto il Mediterraneo, [...] distinta da quella coltivata per il minore sviluppo vegetativo e per i frutti (in realtà infruttescenze), di solito non commestibili; l’infiorescenza (siconio) risulta di molti piccoli fiori che tappezzano la parete interna del ricettacolo, più o ...
Leggi Tutto
megalopa
megalòpa s. f. [lat. scient. megalopa, comp. di megalo- e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – In zoologia, la larva dei crostacei decapodi brachiuri derivata dallo stadio di zoea in seguito allo sviluppo [...] di tutte le appendici addominali e che differisce di poco dall’adulto ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] termoelettronici, a transistori, a circuiti integrati; si parla inoltre di quarta, quinta g. in relazione agli attuali sviluppi verso una sempre maggiore scala di integrazione dei circuiti e verso la realizzazione di sistemi di calcolo costituiti da ...
Leggi Tutto
grippaggio
grippàggio s. m. [dal fr. grippage; v. grippare]. – Fenomeno (detto anche, in forma più italiana ma meno com., grippamento) che si produce tra due superfici solide a contatto e in moto relativo [...] di strisciamento quando, per eccessivo attrito e conseguente sviluppo di calore, si arriva a una saldatura locale e, in pratica, alla distruzione delle superfici di contatto; per es., il grippaggio del pistone nel cilindro, inconveniente che può ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...