ipotricosi
ipotricòṡi s. f. [comp. di ipo- e -tricosi]. – Nel linguaggio medico, insufficiente sviluppo dei peli, generalizzato o localizzato. ...
Leggi Tutto
ipotrofia
ipotrofìa s. f. [comp. di ipo- e -trofia]. – 1. In medicina, diminuzione di volume di una cellula, o di un tessuto, organo o apparato (differisce dall’atrofia soltanto sotto l’aspetto quantitativo, [...] per cui i due termini sono talora usati indifferentemente). In pediatria, marasma infantile. 2. In botanica: a. Ridotto sviluppo di cellule, tessuti o organi dovuto a carenze nutrizionali; ne conseguono nanismi, atrofie o malformazioni di un organo o ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] ti devo rendere; spec. comune l’espressione se t. mi dà t., soprattutto in senso fig., nel dedurre da un fatto reale un prevedibile sviluppo: se t. mi dà t., finirà che un giorno ci butterà fuori di casa (cioè: se le cose vanno avanti di questo passo ...
Leggi Tutto
bibliotecometria
bibliotecometrìa s. f. [comp. di biblioteca e -metria]. – In biblioteconomia, misurazione e valutazione delle procedure adottate da una biblioteca, del funzionamento dei servizî da essa [...] offerti (d’informazione bibliografica, di fornitura dei documenti, di prestito, ecc.), dello sviluppo delle sue raccolte, ecc., in rapporto alla domanda e alle spese sostenute. ...
Leggi Tutto
mega-
mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] grandezza, sviluppo, dilatazione esagerati o abnormi. In alcuni casi i composti con mega- sono sinonimi (e in genere meno comuni) di altri formati col primo elemento macro- (così megacosmo, megacefalia, e alcuni termini della botanica, per i più com. ...
Leggi Tutto
elefantiaco
elefantìaco agg. [dal lat. tardo elephantiăcus, gr. ἐλεϕαντιακός] (pl. m. -ci). – Che ha natura di elefantiasi: morbo e.; come s. m. (f. -a), chi è affetto da elefantiasi: un e. seduto a [...] terra indicava una gamba massiccia come un tronco di quercia (D’Annunzio). Fig., di cosa che ha assunto uno sviluppo smisurato: un ufficio e.; una e. amministrazione. ...
Leggi Tutto
elefantiasi
elefantìaṡi (ant. elefanzìaṡi) s. f. [dal lat. elephantiăsis, gr. ἐλεϕαντίασις, der. di ἐλέϕας -αντος «elefante»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata da edema e da ispessimento [...] inferiori, i quali assumono forma cilindrica e aspetto massiccio come negli elefanti, e negli organi genitali. 2. fig. Sviluppo esagerato e quasi patologico di qualche cosa, soprattutto per ciò che riguarda la sua organizzazione e il numero delle ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] sulla direttiva per garantire principi alti e indiscutibili come la libertà d’informazione, la sopravvivenza dei piccoli operatori, lo sviluppo e la diffusione di nuove tecnologie, la tutela di bambini e anziani. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 5 ...
Leggi Tutto
favonio
favònio s. m. [dal lat. favonius, der. del tema di favere «favorire»], letter. – Nome latino del vento di ponente (nell’antichità generalmente identificato col greco zefiro), che col suo tepore [...] favorisce lo schiudersi dei germogli e lo sviluppo delle piante. ...
Leggi Tutto
favorire
v. tr. [der. di favore] (io favorisco, tu favorisci, ecc.). – 1. a. Dimostrare il proprio favore a una persona, accordandole aiuto e protezione e agendo in modo da spianarle la via per una buona [...] sorte. b. Di cosa, promuoverla, agevolarla, esserle in favore: f. un’impresa, una proposta, un progetto; f. lo sviluppo di un’industria, dei commerci; fig.: il clima favorisce questo tipo di vegetazione; la conformazione della costa favorisce gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...