accecamento
accecaménto s. m. [der. di accecare]. – 1. a. L’accecare, l’essere accecato, nel sign. proprio o anche in quello estens. (per il quale è meno com. che accecatura); fig., offuscamento, turbamento: [...] posizione possano osservare il terreno antistante e i movimenti di truppa che su di esso si svolgono. 2. Asportazione di alcune gemme (altrimenti dette occhi) dal ramo di un albero fruttifero per favorire lo sviluppo di altre gemme o per altri scopi. ...
Leggi Tutto
sipunculidei
sipunculidèi (anche sipunculoidèi e sipuncùlidi) s. m. pl. [lat. scient. Sipunculidea (o Sipunculoidea o Sipunculida), dal nome del genere Sipunculus, e questo dal lat. class. sipuncŭlus [...] e retrattile, al centro della quale è situata la bocca; i sessi sono separati, la fecondazione è esterna, e lo sviluppo avviene attraverso una larva simile alla trocofora degli anellidi; si nutrono di particelle organiche e detriti raccolti sul fondo ...
Leggi Tutto
alberatura
s. f. [der. di albero2]. – 1. Piantagione di alberi, sia lungo i lati di un campo, costituita in tal caso da alberi fruttiferi, da viti «maritate» a piante di sostegno (aceri, olmi, ecc.), [...] o di pubbliche vie (a. stradale), formata da piante scelte fra qualità di particolare bellezza o di rapido sviluppo (conifere, platani, olmi, lecci, tigli, ippocastani, robinie, pioppi) o a foglie sempreverdi (lauri, lecci, ligustri). 2. L’insieme ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] grado di produrre, nell’istante e nel luogo desiderati, un’esplosione n., cioè una liberazione rapida di energia sviluppata da reazioni nucleari esplosive di particolari nuclei atomici, con effetti distruttivi dovuti, oltre che all’onda d’urto, alle ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] cronologico di valore universale, ma lo stadio del progresso economico e tecnologico della storia dell’umanità caratterizzato dallo sviluppo della lavorazione del rame e delle sue leghe, che non fu raggiunto ovunque simultaneamente. 2. Per metonimia ...
Leggi Tutto
enhanced tv
loc. s.le f. inv. Televisione avanzata, potenziata, a valore aggiunto. ◆ Anche in Italia, arriva l’Enhanced TV. In breve: E-TV. Alla lettera: la televisione migliorata, quella che ha qualcosa [...] di solito il nome di enhanced tv, televisione potenziata. (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 7, Economia) • Pensate di sviluppare anche prodotti secondo il modello dell’enhanced tv, della tv interattiva e dei giochi in simultanea? «Tecnicamente si può ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce [...] nella formazione in seno a un vapore di gocce di liquido (condensazione) o di particelle solide (sublimazione), nello sviluppo di bolle gassose in seno a un liquido, nella solidificazione di masse fuse (cristallizzazione dal fuso), nella formazione ...
Leggi Tutto
reticolatura
s. f. [der. di reticolo]. – Nella tecnica fotografica, rigonfiamento caratteristico di un’emulsione fotografica per cui si ha l’impressione che sopra l’immagine sia disteso un velo nero [...] , ma a contorni molto marcati. Si verifica talvolta, spec. nella stagione calda, quando il negativo, uscito da un bagno di sviluppo o di fissaggio piuttosto caldo, viene immerso bruscamente nell’acqua fredda di lavaggio: la gelatina, già rigonfia, si ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] una varietà (v. reticolare2 e triangolazione). 2. In chimica, il formarsi di strutture molecolari con sviluppo spaziale, come avviene quando tra macromolecole lineari dei prodotti termoplastici si stabiliscono legami trasversali con formazione di ...
Leggi Tutto
anisocotilia
aniṡocotilìa s. f. [comp. di aniso- e cotile2]. – In botanica, disuguale sviluppo dei due cotiledoni dell’embrione di una pianta (come, per es., nella castagna d’acqua). ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...