greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 [...] a. C. all’età di Costantino o a quella di Giustiniano); diritto g.-r., il diritto bizantino, in quanto rappresenta uno sviluppo del diritto romano in ambienti di cultura greca. Con sign. più ampio, il mondo g.-r., il mondo classico; la religione ...
Leggi Tutto
cresta1
crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] boccale, che, come una cresta, penetra nel connettivo sottostante lungo i margini della mandibola e della mascella per dare sviluppo ai denti. 9. Cresta di gallo: a. In botanica, pianta (Celosia cristata) coltivata nei giardini per l’infiorescenza a ...
Leggi Tutto
avvallamento
avvallaménto s. m. [der. di avvallare]. – Abbassamento del livello di un terreno: grandi a. provocati dalle frane. In geografia, depressione delle forme terrestri, non molto accentuata, [...] comune nei paesaggi carsici e franosi. Per estens., a. marino, depressione del fondo oceanico con notevole sviluppo longitudinale e fianchi non molto ripidi. ...
Leggi Tutto
prenatale
agg. [comp. di pre- e natale]. – Che precede la nascita: vita p., periodo p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro; diagnosi p., l’individuazione, in [...] patologica del feto (alterazioni cromosomiche, mal-formazioni, malattie metaboliche o d’altro genere, arresti di sviluppo), eseguita con gli usuali strumenti della ecografia, amniocentesi, fetoscopia, mentre una quarta tecnica diagnostica, la ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo [...] preannunciano la grande orogenesi terziaria, da manifestazioni vulcaniche e da espandimenti lavici; nella flora si ha lo sviluppo delle dicotiledoni, nella fauna la presenza di particolari molluschi (quali rudiste, ammoniti, belemniti), mentre tra i ...
Leggi Tutto
retablo
〈retàbℏlo〉 s. m., spagn. [der. di tabla «asse, tavola», che è il lat. tabŭla «tavola»]. – Nella storia dell’arte, tipo di ancona frequente in Spagna a partire dal periodo gotico (e che raggiunse [...] il suo massimo sviluppo, anche nell’America latina, nel periodo barocco, raggiungendo dimensioni colossali), a molti scomparti disposti in più ordini, con incorniciatura architettonica assai elaborata e ricca di figure ed elementi intagliati; a volte ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] numerosi rizoidi, atti all’assorbimento delle sostanze nutritizie dal terreno; sul gametofito si sviluppa la piantina diploide o sporofito, meno cospicua per durata e per sviluppo. Nell’uso com., la parola è usata in genere con valore collettivo, per ...
Leggi Tutto
animatore
animatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo animator -oris]. – 1. Chi o che anima, che dà vita, impulso, movimento: l’a. della sommossa; soffio a., idea a.; le Muse Del mortale pensiero [...] ., per rendere più gradevole il soggiorno degli ospiti. d. A. di vendite (o promotore di vendite), chi promuove lo sviluppo delle vendite di un prodotto commerciale, sfruttando le tecniche pubblicitarie e le ricerche di mercato. e. A. di gruppo, chi ...
Leggi Tutto
muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; [...] o alle loro caratteristiche istologiche: m. liscia, m. striata; al loro particolare sviluppo: una m. da atleta; una m. armonica, robusta, ecc.; un esercizio che sviluppa la m. delle braccia. Con riferimento a opere figurative: la m. del Mosè di ...
Leggi Tutto
tireoglosso
tireoglòsso agg. [comp. di tireo- e -glosso]. – In anatomia umana, dotto t., piccolo canale che nello sviluppo embrionale unisce la base della lingua all’abbozzo tiroideo mediano, e che, [...] successivamente, quando la tiroide è completamente formata, si trasforma in un cordone fibroso ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...