macairodonte
macairodónte s. m. [comp. del gr. μάχαιρα «sciabola» e -odonte]. – Mammifero felide fossile del pliocene superiore dell’Europa e dell’Asia, appartenente al gruppo delle cosiddette tigri [...] dai denti a sciabola, caratterizzato da enorme sviluppo dei canini superiori che sporgevano parecchi centimetri dalla bocca. ...
Leggi Tutto
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) [...] a capitelli di colonne. 2. In botanica, piante p., quelle che si sviluppano assumendo forma rigonfia e tondeggiante, come talune specie alpine che si difendono dal vento, dal disseccamento dell’aria e dalle radiazioni solari fissandosi al suolo con ...
Leggi Tutto
pulvino
s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco [...] armato di un cavalcavia sulla spalla o pila in muratura. 3. In botanica: a. La base fogliare ingrossata per sviluppo di un parenchima con cellule isodiametriche a pareti sottili il cui turgore può variare in relazione a stimoli esterni, causando ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione [...] al fine voluto: e. un’idea, un progetto, una tesi; e. lo schema di un contratto d’appalto; e. un programma di sviluppo economico; iron. o scherz.: stava elaborando un suo bizzarro poemetto. 2. Comporre gli elementi raccolti in relazione a un problema ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] s. a un’invenzione, a una scoperta, a determinati studî, essere il primo a occuparsene, a intuirne le possibilità di futuri sviluppi; trovare la s. fatta, di chi ha avuto ogni sorta di agevolazioni e non ha dovuto faticare o lottare per riuscire; al ...
Leggi Tutto
erpete
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea [...] , che prende nomi diversi a seconda della sede colpita (e. genitale, labiale) o a seconda delle condizioni o modalità di sviluppo (e. catameniale, che si ripete ad ogni mestruazione); e. zoster (detto nell’uso pop. «fuoco di sant’Antonio»), forma ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] , un ente, ecc. In partic.: a. In fotografia, soluzione acquosa di un composto chimico riducente (detta anche sviluppo), capace di trasformare granuli di alogenuro d’argento, impressionati dalla luce, in argento metallico, e quindi di rendere ...
Leggi Tutto
alattaga
alàttaga s. f. [lat. scient. Alactaga, voce di origine uralo-altaica]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia dei dipodidi, caratterizzato dall’enorme sviluppo delle zampe posteriori che [...] permettono dei salti rapidissimi. La specie più nota è Alactaga saliens, topo saltatore delle steppe dell’Europa sud-orientale e dell’Asia citeriore ...
Leggi Tutto
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più [...] ampio la cultura e la civiltà greche, considerate soprattutto in relazione allo sviluppo storico: scrittori della g. classica; un lessico della più tarda grecità. b. ant. Conoscenza della lingua greca. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] delle aree sottosviluppate che, rispetto al cosiddetto terzo mondo, non dispongono neppure delle risorse necessarie a un possibile sviluppo; q. potere, la stampa quotidiana e periodica, per il ruolo determinante di controllo e di influenza sulla vita ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...