pletodontidi
pletodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Plethodontidae, dal nome del genere Plethodon, comp. del gr. πλῆϑος «moltitudine» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di anfibî caudati principalmente [...] la pelle e le mucose della bocca, depositano le uova in luoghi umidi e in certi casi si ha uno sviluppo diretto senza passaggio attraverso stadî larvali. In Italia sono presenti due specie, del genere Hydromantes, con popolazioni localizzate in ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. [...] borra e chiuso in cerchio, posto sulla sommità dell’elmo. 5. In botanica, formazione anulare o a forma di labbra, che si sviluppa su di un fusto o ramo in seguito a legatura, ferita, taglio, e che spesso produce radici avventizie. 6. a. In anatomia ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] i problemi biologici, antropologici, fisiologici, sanitarî e medico-legali in rapporto alle esigenze della vita collettiva; notevole sviluppo hanno avuto di recente in questo àmbito la m. delle assicurazioni, che deve affrontare questioni sempre più ...
Leggi Tutto
mineo
minèo agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Minei, antica popolazione dell’Arabia merid., con centro nello Yemen, che sviluppò un regno e una civiltà che gli studiosi moderni collocano [...] tra il 400 e il 50 circa a. C.: civiltà m.; lingua m. (o, come s. m., il mineo), antica lingua di cultura dell’Arabia merid., appartenente, insieme al sabeo, al gruppo arabo settentr. della famiglia semitica ...
Leggi Tutto
ospite
òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] quale il parassita raggiunge lo stadio adulto e si riproduce per via sessuata; o. intermedio, quello (o quelli) in cui si sviluppano le forme larvali del parassita, che in alcuni casi si riproducono in modo asessuato; o. accidentale, quello in cui il ...
Leggi Tutto
luogo-simbolo
(luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati [...] politica torna a scuola e lo fa con la Margherita in una delle aule del Lingotto. Per continuare a parlare di sviluppo e di politiche sociali in un luogo simbolo della crescita italiana di altri tempi. (Raffaella Cascioli, Europa, 29 gennaio 2005, p ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, [...] in modi culturalmente diversi, a misura che lo sviluppo della civiltà reprime, e nello stesso tempo educa, gli istinti quali si presentano nel loro aspetto più naturale e immediato. 3. Rappresentazione artistica, più o meno consapevole, di scene, ...
Leggi Tutto
climax
clìmax s. m. [dal gr. κλῖμαξ f., propr. «scala», passato anche in lat. tardo, climax f.; nelle accezioni 2 e 3, per influenza dell’uso ingl.]. – 1. Figura retorica, detta anche gradazione o gradazione [...] intensità di una malattia. b. In sessuologia, sinon. raro di orgasmo. 3. In ecologia, stadio di assetto nello sviluppo della vegetazione di un dato territorio, il quale rimane inalterato finché non mutano notevolmente le condizioni climatiche (per es ...
Leggi Tutto
fonochimico
fonochìmico agg. [comp. di fono- e chimico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno chimico indotto o prodotto dall’azione di onde sonore (per es., lo sviluppo di gas da una soluzione). ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...