archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] geologici come i sedimenti, i suoli, gli elementi geomorfologici. ♦ L'archeologia ambientale ha avuto un notevole sviluppo e impulso negli ultimi trent'anni; dapprima impiegata prevalentemente nell'archeologia preistorica, essa viene ora utilmente ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] p. 36, Torino / Cronaca) • L'obiettivo – si legge nella nota – è realizzare un polo avanzato di ricerca e sviluppo nel settore automotive. Insomma il sogno di Riad è far nascere un'industria automobilistica locale foraggiata dagli enormi introiti del ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] che accoglie l'anteprima mondiale di Huayra R, la più estrema Hypercar Pagani realizzata per solo uso su pista, apice dello sviluppo tecnologico dell'Atelier modenese contenuto in appena 1.050 Kg. A seguire la Huayra Roadster BC e una Pagani Imola ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] associazioni che sono in prima linea nella difesa dei diritti umani nel mondo. Sotto accusa il sistema di sviluppo estrattivista che, com’è emerso dai differenti casi esaminati, agisce secondo modalità standardizzate che raggiungono l’apice della ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] Ricci, Repubblica.it, 14 marzo 2021, A&F Economia) • Pechino sostiene che l’Europa «tiene alta la bandiera dello sviluppo verde con una mano e brandisce il bastone del protezionismo con l’altra, politicizzando e trasformando in armi le questioni ...
Leggi Tutto
quarantano
agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, [...] di quarantino. b. In letteratura, edizione q., o assol. la q., come s. f., l’edizione definitiva dei Promessi sposi di A. Manzoni, stampata tra il 1840 e il 1842 (l’espressione è coniata sul modello del ...
Leggi Tutto
sinoftalmia
sinoftalmìa s. f. [comp. di sin- e -oftalmia: v. -oftalmo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita costituita dall’abnorme vicinanza, fino alla unione, dei due bulbi oculari, causata [...] da uno scarso sviluppo del processo frontale dell’omonimo osso. ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i [...] (spec. a livello polmonare) da batterî; ginnastica r., svolta per dare ritmo e profondità alla respirazione contribuendo allo sviluppo della cassa toracica. In botanica, radici r., le radici di alcune piante acquatiche che emergono dall’acqua e ...
Leggi Tutto
ipometria
ipometrìa s. f. [comp. di ipo- e -metria]. – In ortopedia, insufficiente sviluppo in lunghezza di un arto, conseguenza di eventi patologici o traumatici. ...
Leggi Tutto
nutrimento
nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: [...] , ricevere nutrimento; n. sufficiente, insufficiente, scarso. 2. estens. e fig. a. Il fatto di alimentare, di fornire materia allo svilupparsi sia di fenomeni fisici, sia di sentimenti, e il mezzo stesso, la materia che dà alimento: dare, fornire n ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...