zona
1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] di territorio di una certa estensione, contraddistinta da condizioni uniformi per quanto riguarda la conformazione geografica, lo sviluppo economico, la produzione agricola ecc. (z. di pianura, di montagna; z. litoranea o costiera; z. di caccia ...
Leggi Tutto
filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] qualche f. grigio tra i capelli); 6. in senso figurato, questo filo indica continuità (il f. della vita) e soprattutto uno sviluppo coerente e logico di concetti (seguire il f. delle idee; perdere il f. del discorso); 7. oppure può anche riferirsi a ...
Leggi Tutto
fantascienza
1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] avventuroso, che, a partire da un’ipotesi di carattere tecnico-scientifico, come una nuova scoperta o una nuova invenzione, di cui si immagina lo sviluppo, descrive un presunto futuro prossimo o remoto della Terra. Nel XX secolo, il genere si è ...
Leggi Tutto
grande
1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] descrivere il valore e l’eccezionalità di qualcosa (una g. invenzione; le grandi scoperte geografiche), con riferimento anche allo sviluppo economico (una g. azienda) o all’eccellenza artistica (un g. poema; i più grandi monumenti dell’antichità). 10 ...
Leggi Tutto
inquinamento
1. MAPPA L’INQUINAMENTO è la contaminazione e il degrado di un ambiente o di qualcos’altro (acqua, alimenti, colture ecc.), che avviene a opera di batteri o di altri agenti e sostanze; [...] seguito all’esplosione demografica. Un inquinamento che non era dovuto solo alla presenza di idrocarburi, ma legato, con lo sviluppo delle industrie e dei trasporti, ai prodotti radioattivi. L’inquinamento era anche acustico per i continui rumori del ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] , o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, o settore terziario (i prodotti dell’i.; favorire lo sviluppo dell’i.; scienze applicate all’i.; grande, media, piccola i.). 2. MAPPA Con significato più concreto, si chiama industria ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] suoni) o grafici (l’origine del l.; l. orale, verbale, parlato; l’apprendimento, lo sviluppo del l.; disturbi, difetti del l.) o anche attraverso segni d’altro tipo, come i gesti (l. gestuale; l. dei sordomuti; l. degli occhi), i simboli (l. dei ...
Leggi Tutto
modello
1. MAPPA Un MODELLO è un originale che si vuole copiare, imitare, riprodurre, e in senso più stretto è la cosa o la persona che un artista intende rappresentare, più o meno fedelmente, nella [...] schema teorico che descrive un oggetto di ricerca (m. matematico, economico).
Parole, espressioni e modi di dire
modello di sviluppo
prendere a modello
Citazione
Non è spingendo le bambine alla competizione e all’imitazione del maschio che si offrirà ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] patria si intende inoltre il luogo in cui una cosa nasce o si forma, o in cui trova terreno particolarmente adatto per il suo sviluppo (Roma è la p. del diritto; Vienna è la p. del valzer). 5. In riferimento ad animali e piante, infine, per patria si ...
Leggi Tutto
paese
1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] significato è sinonimo di stato (i paesi europei, asiatici; i paesi dell’Est; i paesi occidentali; paesi in via di sviluppo, emergenti; le risorse del p.; liberare il p. dagli invasori); 3. spesso poi il termine fa riferimento alla popolazione che ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...