uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] naturale. 2. Nell’uso com.: a. Uovo di animali ovipari (per es., gli uccelli) che viene espulso prima che l’embrione si sviluppi: u. di struzzo, u. di tacchina, u. di gallina, u. di piccione, u. di storione, ecc; prima di aprirsi, le uova sono ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] simili, e in senso più generale, il complesso delle fasi della vita di un organismo o di una popolazione; c. di sviluppo di un organismo, il complesso dei diversi stadî attraverso i quali passa un organismo dalla sua prima costituzione (per es., l ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] , la capacità che un’area o un territorio embrionale ha di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a un particolare organo. 4. In sedimentologia, capacità che ha una corrente di trasportare detriti rocciosi di una determinata ...
Leggi Tutto
postindustriale agg. [comp. di post- e industria (ingl. postindustrial)]. – Detto del tipo di società e organizzazione economica che, negli ultimi decennî, va affermandosi nei paesi industrialmente avanzati: [...] caratterizzato dal notevole sviluppo delle attività terziarie o di servizio e da una progressiva diminuzione del numero di addetti alle attività industriali, vede la crescente diffusione delle tecnologie informatiche e, in genere, delle applicazioni ...
Leggi Tutto
autìstico agg. [der. di autismo] (pl. m. -ci). – In psichiatria, relativo all’autismo: comportamento a., pensiero autistico; disturbi dello spettro a. (dall'inglese Autism Spectrum Disorders, ASD), denominazione [...] che designa le condizioni dello sviluppo neurologico caratteristiche dell’autismo. Riferito a persona, che ha le caratteristiche proprie dell’autismo: bambini autistici. ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale [...] è identificabile nell’insieme delle caratteristiche anatomiche, funzionali, comportamentali che rendono gli individui dei due sessi, a sviluppo completo, atti a unirsi e a riprodursi. 2. L’attività sessuale considerata non solo da un punto ...
Leggi Tutto
allevare
1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] e accudire un essere umano prima durante l’infanzia e poi nell’adolescenza, prestandogli le cure necessarie per il suo sviluppo fisico e mentale (dopo la separazione, ha allevato da sola il figlio). 2. MAPPA Lo stesso verbo, con un significato ...
Leggi Tutto
armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] lo sviluppo di una composizione si realizza in una successione di accordi, cioè di più suoni prodotti simultaneamente (le leggi dell’a.). 2. Più genericamente e più comunemente, viene chiamata armonia l’impressione gradevole che risulta da un ...
Leggi Tutto
biologia
1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] oggetto di indagine, oltre ai diversi tipi di organismi animali e vegetali, anche la loro composizione, il loro sviluppo, la loro evoluzione nel tempo, l’ereditarietà dei caratteri (b. animale, vegetale, molecolare, cellulare). 2. Il termine biologia ...
Leggi Tutto
capello
1. MAPPA Si chiama CAPELLO ciascuno dei peli che si trovano sulla testa dell’uomo; i capelli si differenziano dagli altri peli per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono [...] essere diritti, crespi, ondulati o ricci e variamente colorati (biondi, rossi, castani, neri e, nelle persone anziane, bianchi) e, come gli altri peli, sono soggetti a caduta e rigenerazione (crescono, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...