materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] partic., m. storico, concezione filosofica elaborata da Marx e da Engels secondo la quale è il grado di sviluppo storicamente raggiunto dalle forze produttive materiali (modo di produzione e tecniche produttive) a determinare i rapporti di produzione ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] più o meno cospicue. b. Nella donna, la placenta è attaccata alla parete uterina per mezzo dei villi coriali, misura nel suo sviluppo massimo 15 o 20 cm di diametro, e pesa 500-600 g; dà inserzione, in corrispondenza del suo centro, al cordone ...
Leggi Tutto
ipermorfismo
s. m. [comp. di iper- e -morfismo]. – In biologia, sviluppo esagerato o apparentemente disarmonico di alcuni organi o parti del corpo che si osserva in alcune specie animali (come l’enorme [...] sviluppo dei palchi di alcuni cervi fossili, delle mandibole dei maschi dei lucanidi, di varie strutture chitinose sul capo, sul torace, sulle appendici di varî emitteri, ecc.). ...
Leggi Tutto
sottosviluppato
agg. [comp. di sotto- e sviluppato, part. pass. di sviluppare, per calco dell’ingl. underdeveloped]. – Termine diffusosi a partire dal secondo dopoguerra per indicare la situazione economica [...] , un singolo paese o una zona limitata di un paese: i paesi s. del Terzo mondo, più spesso indicati con l’espressione eufemistica paesi in via di sviluppo. In tono spreg. o iron. o scherz., è riferito anche a persone singole, con allusione a scarso ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] recenti e poi quelli più antichi. e. In psicanalisi, meccanismo di difesa che consiste nel ritorno a uno stadio precedente dello sviluppo libidico o dell’Io, cioè a modalità di comportamento, a tipi di relazione oggettuale o a forme di pensiero meno ...
Leggi Tutto
ortogenesi
ortogèneṡi s. f. [comp. di orto- e -genesi]. – 1. In biologia, evoluzione di tipo direzionale rettilinea, in cui cioè si osserva lo sviluppo, o la regressione, di un dato organo, o carattere, [...] dimensioni corporee, e una progressiva riduzione delle dita laterali, mentre il dito medio si irrobustisce). 2. Ramo della medicina costituzionalistica che si occupa dei fenomeni e dei problemi relativi allo sviluppo fisico e psichico dell’uomo. ...
Leggi Tutto
brevilineo
brevilìneo agg. [comp. di brevi- e linea]. – In medicina costituzionalistica, in contrapp. a longilineo, designa il tipo caratterizzato da sviluppo del tronco in ampiezza e larghezza prevalente [...] sullo sviluppo in lunghezza; è in genere sinon. di brachitipo. ...
Leggi Tutto
ipertelia1
ipertelìa1 s. f. [comp. di iper- e gr. τέλος «pieno sviluppo»]. – In biologia, sviluppo eccessivo di organi, che possono diventare mostruosi e dannosi all’animale che li porta. ...
Leggi Tutto
trilobitomorfi
trilobitomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Trilobitomorpha, comp. di Trilobites «trilobite» e -morpha (v. -morfo)]. – Sottotipo di artropodi, che comprende le forme più primitive, circa 3500 [...] nei mari dell’era paleozoica e raggiunsero il massimo sviluppo durante i periodi cambriano e ordoviciano. Il corpo era e ogni segmento recava un paio di arti bifidi. Lo sviluppo avveniva attraverso diverse fasi larvali, la prima delle quali era ...
Leggi Tutto
maturazione
maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] processo suppurativo. c. In etologia, la comparsa di moduli comportamentali innati che si verifica in particolari fasi dello sviluppo individuale e che non deriva dall’apprendimento legato ad esperienze precedenti. d. M. degli interessi, processo di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...