postembrionale
agg. [comp. di post- e embrionale]. – In biologia, che segue il periodo embrionale: sviluppo p., il periodo di sviluppo fuori dell’uovo, durante il quale l’organismo animale va incontro [...] a ulteriori cambiamenti per raggiungere forma e struttura definitive ...
Leggi Tutto
sviluppato
agg. [part. pass. di sviluppare]. – 1. Spiegato, disteso; più com. in geometria, un cilindro s. su un piano, o in araldica, bandiera sviluppata. 2. a. Riferito ad attività intellettuali, approfondito, [...] esauriente: il saggio contiene una trattazione ben s. sull’argomento. b. Che ha avuto pieno sviluppo economico: un paese sviluppato. c. Riferito a organismi viventi e in partic. a individui umani, cresciuto: un ragazzo ben s., che ha costituzione ...
Leggi Tutto
sviluppatoresviluppatóre s. m. [der. di sviluppare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta, in studî fotografici, e spec. nel cinema e nella televisione, alle operazioni e alle apparecchiature di sviluppo [...] delle pellicole. 2. Con riferimento a sostanze: a. In fotografia, sinon. di rivelatore nel sign. 2 a (detto anche sviluppo). b. In chimica, denominazione di alcuni composti (naftoli e derivati di amine aromatiche) usati per tingere fibre (cotone, ...
Leggi Tutto
sviluppatrice
s. f. [der. di sviluppare]. – Nella tecnica fotografica e cinematografica, macchina che esegue automaticamente i trattamenti delle pellicole impressionate (sviluppo, lavaggio, fissaggio, [...] , viraggio, essiccazione) regolando la durata dello sviluppo, mantenendo costante la composizione del bagno e, di piccole quantità di pellicole fotografiche, sono usate anche sviluppatrici non automatiche, costituite da un recipiente a tenuta di luce ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] l’ordine pubblico interno e di assicurare la difesa contro eventuali nemici esterni. Questo sign. del termine si è formato non per sviluppo di uno solo dei sign. precedenti, ma per la confluenza della maggior parte di essi; per es., dal sign. di ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] ’i. chimica; anche, l’insieme di tutte le industrie di una zona o di un paese: l’i. lombarda; l’i. nazionale; lo sviluppo, la crisi dell’i. italiana. 3. estens. e fig. a. I. culturale (calco del ted. Kulturindustrie, termine introdotto nel 1947 dai ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] imprenditore, un’attività industriale: un ricco i.; gli i. cotonieri. ◆ Avv. industrialménte, per quanto riguarda lo sviluppo industriale: un paese industrialmente ricco, povero; secondo le necessità, i criterî, le dimensioni proprie dell’industria ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento [...] paese, di una regione; promuovere l’i. del Mezzogiorno. Con riferimento a determinati settori dell’attività economica, sviluppo e intensificazione della produzione mediante un crescente impiego di capitali, con l’adozione di nuove tecniche produttive ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato [...] , analisti politici ma anche militanti per i diritti civili metteranno a punto ricette alternative a quelle dell’Fmi per lo sviluppo dei Paesi poveri. (Corriere della sera, 23 ottobre 2002, p. 23) • [tit.] Guerriglia anti-Fmi a Buenos Aires (Sole 24 ...
Leggi Tutto
svolgimento
svolgiménto s. m. [der. di svolgere]. – L’azione di svolgere, il fatto di svolgersi o di venire svolto, spec. nel sign. fig.: lo s. di un piano strategico, di un programma, di una tesi; lo [...] giorno, emendamenti, illustrazione e spiegazione, da parte dei proponenti, del contenuto e del significato di tali atti parlamentari e dei fini che si vogliono raggiungere con la loro approvazione. In musica, sinon. di sviluppo (v. sviluppo, n. 4). ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...