• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Medicina [280]
Biologia [191]
Zoologia [159]
Botanica [136]
Industria [93]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [75]
Fisica [64]
Matematica [61]
Geologia [60]

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] e le esigenze moderne, attuali. Con sign. analogo, si parla di l. sociale, morale, intellettuale, per indicare il grado di sviluppo che una persona singola o un gruppo o una popolazione hanno raggiunto nel campo sociale, morale, ecc.; di basso o alto ... Leggi Tutto

boom

Vocabolario on line

boom ‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna [...] o territorio, e sim.; in partic., b. demografico (nel linguaggio giornalistico, talvolta baby boom), rapido incremento dello sviluppo demografico in uno o più paesi. Nell’attività economica, fase di un ciclo caratterizzata dalla massima ascesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dinàmica

Vocabolario on line

dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] di gusto dei consumatori, ecc.). 3. In usi fig., la successione dei fatti e l’insieme dei fattori che determinano lo sviluppo di un evento, producendo determinati effetti: la d. dei fatti; la d. di un fenomeno; ricostruire la d. di un incidente ... Leggi Tutto

prospèttico

Vocabolario on line

prospettico prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] che indica la somma di tutti i possibili destini di una regione dell’uovo o dell’embrione all’inizio dello sviluppo; significato p. (meno com. significato prospettivo), il destino reale di una parte dell’uovo o dell’embrione all’inizio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fioritura

Vocabolario on line

fioritura s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] o di pellicole o veli sulla superficie di laghi, stagni o corsi d’acqua a scorrimento lento, dovuta all’eccessivo sviluppo di una o più specie di alghe (cloroficee, diatomee, dinoficee, ecc.); insorge in seguito a eutrofizzazione delle acque e può ... Leggi Tutto

parallelismo

Vocabolario on line

parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione [...] ciascun fenomeno spirituale è correlato un fenomeno fisico e viceversa. 5. In retorica, procedimento consistente nel dare rilievo allo sviluppo di un’idea mediante una disposizione simmetrica di brevi concetti, per lo più in coppia; nella poesia tale ... Leggi Tutto

afropessimismo

Neologismi (2008)

afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere [...] e Kampala, la capitale appunto dell’Uganda. Ritorna dunque il solito afropessimismo, un’Africa eternamente senza pace e senza sviluppo? (Claudio Moffa, Stampa, 3 settembre 2002, p. 24, Società e Cultura) • l’Africa, segnalano le agenzie dell’Onu ... Leggi Tutto

nanocomposito

Neologismi (2008)

nanocomposito (nano-composito), s. m. e agg. Materiale composito da sostanze diverse di grandezza infinitesimale; a esso relativo. ◆ Il Centro Ricerche Fiat (Crf) e il gruppo Ergom hanno raggiunto un [...] di sistemi innovativi di distribuzione dell’aria, integrati nella plancia degli autoveicoli. […] La collaborazione riguarderà anche lo sviluppo congiunto di applicazioni nel campo dei materiali a memoria di forma e dei nanocompositi. (Repubblica, 3 ... Leggi Tutto

cavèrna

Vocabolario on line

caverna cavèrna s. f. [lat. cavĕrna, der. di cavus «cavo, incavato»]. – 1. a. Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. In geografia fisica, ogni concamerazione esistente [...] nel suolo, originata da fenomeni carsici (c. carsica), erosivi, idrometeorici, vulcanici, ecc., e caratterizzata da scarso sviluppo in lunghezza in rapporto all’ampiezza (nel caso contrario si parla di grotta). Uomo delle c., uomo preistorico e, fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

netazienda

Neologismi (2008)

netazienda (Net-azienda), s. f. Azienda, società, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche. ◆ Nell’area della Sma, sulle colline di Soffiano, [...] idea l’ha lanciata ieri mattina l’assessore Simone Tani nel corso del convegno organizzato per fare il punto proprio sullo sviluppo delle netaziende. (Fabio Galati, Repubblica, 7 novembre 2000, Firenze, p. II) • La crisi di molte Net-aziende non è la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 165
Enciclopedia
sviluppo
Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
sviluppo In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali