scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] prestabilita, con la ripetizione del primo suono alla fine; in partic. la scala di do maggiore, fondata sulla tonica do si sviluppa così: do-re-mi-fa-sol-la-si-do; nella scala maggiore gli intervalli tra le note sono sempre di seconda maggiore ...
Leggi Tutto
decrescita
s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto [...] ” che l’umanità può realizzare. Nel tempo queste teorie hanno avuto a disposizione molte parole nuove, dalla decrescita allo sviluppo sostenibile, ma il senso è sempre quello: l’insostenibilità di una situazione è – per definizione – qualcosa che non ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, [...] . Si possono distinguere due grandi classi di linfociti: quella costituita da elementi cellulari che si formano e si sviluppano completamente nel midollo osseo (bone marrow in inglese, da cui la denominazione di linfociti B; secondo altri, invece ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] e da K. Marx in quanto si fonda sulle basi del materialismo storico e della critica dell’economia politica e sviluppa una teoria scientifica dei rapporti di produzione capitalistici, spec. individuando la funzione fondamentale che in essi svolge lo ...
Leggi Tutto
doccia
dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] ’omaso con l’esofago; d. neurale, nello sviluppo embrionale del sistema nervoso dei cordati, specie di primitiva, depressione longitudinale della linea primitiva nei precoci stadî di sviluppo dei sauropsidi e dei mammiferi. 3. Getto d’acqua finemente ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] come sinon. di film: a. In fotografia e in cinematografia, il materiale sensibile usato per la ripresa (e, dopo lo sviluppo, per la stampa o la proiezione), costituito da uno o più strati di emulsione stesi su un supporto flessibile (normalmente di ...
Leggi Tutto
frobelismo
fröbelismo 〈freb-〉 (o froebelismo) s. m. – Il metodo educativo ideato dal pedagogista ted. F. W. A. Fröbel (1782-1852), che, proponendosi come ideale da realizzare l’autonomia spirituale e [...] lo sviluppo della personalità dell’individuo, afferma la fondamentale necessità di un’attività giocosa nell’infanzia per lo sviluppo della facoltà di autoaffermazione e della libertà creatrice che sono doti native del fanciullo. ...
Leggi Tutto
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] di nuove tecnologie costruttive che hanno reso possibile la realizzazione dei circuiti integrati e lo sviluppo della microelettronica; nella configurazione di base il transistore è un triodo, ossia un dispositivo a tre elettrodi, che corrispondono ...
Leggi Tutto
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni [...] numero molto ristretto di «centri di diffusione»), in contrapp. alla teoria evoluzionista, secondo la quale invece lo sviluppo delle diverse culture era riconducibile a una potenziale uniformità psichica del genere umano e all’invenzione indipendente ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] di sepali, uno di petali, due di stami e uno di carpelli. Si dice inoltre di un fungo (o di un suo stadio di sviluppo o di una sua forma), quando nel suo ciclo riproduttivo è nota anche la fase di riproduzione sessuale. c. In economia, impresa p ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...