• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Medicina [280]
Biologia [191]
Zoologia [159]
Botanica [136]
Industria [93]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [75]
Fisica [64]
Matematica [61]
Geologia [60]

ginnastica

Vocabolario on line

ginnastica ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a [...] soltanto mezzi naturali; g. metodica ed elementare, che comprende esercizî eseguiti con norme fisse; g. svedese, che cura lo sviluppo del corpo e tende a evitare malattie per inattività fisica; g. da camera, praticata in casa con attrezzi semplici o ... Leggi Tutto

solariżżazióne

Vocabolario on line

solarizzazione solariżżazióne s. f. [der. di solare1]. – 1. a. In botanica, distruzione della clorofilla e quindi inattivazione dei cloroplasti (detta anche stanchezza dei cloroplasti) dovuta a eccessiva [...] a una certa soglia (e comunque superiore a quella richiesta in una normale esposizione), una volta immersa nel bagno di sviluppo subisce una inversione del tono e appare bianca anziché nera. Il nome deriva dal fatto che nelle negative in cui è ... Leggi Tutto

biżantino

Vocabolario on line

bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] in Bisanzio il suo centro d’irradiazione (dal 4° al 15° secolo d.C., periodo noto come epoca o età bizantina), e della cultura che da esso si sviluppò e diffuse: arte, letteratura, poesia b.; mosaici b., ecc. Diritto b., il sistema giuridico che si ... Leggi Tutto

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] due profili topografici sovrapposti ottenuti l’uno riportando su un piano verticale, a partire da una quota di riferimento, lo sviluppo della linea d’asse stradale, e l’altro riportando sullo stesso piano e a partire dalla stessa quota di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] un pozzo p.; un p. abisso; una p. voragine; una valle p.; un fossato p.; una buca profonda. b. Con riferimento a uno sviluppo in senso orizzontale, detto di ciò che si apre o si stringe molto addentro, che s’interna notevolmente: una p. galleria; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

parco biomedico

Neologismi (2008)

parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto [...] limitate rispetto allo sviluppo che il parco biomedico potrà avere con una sede adeguata. (Sole 24 Ore, 19 agosto 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • [tit.] A Roma un parco biomedico per frenare la fuga di cervelli (Giornale, 31 ottobre 2002, p. 19, ... Leggi Tutto

parco biotecnologico

Neologismi (2008)

parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] biotecnologici come la Medicon Valley situata tra il Sud della Svezia e la Danimarca. A fare da traino a questo sviluppo, scrive ancora Ernst & Young, è paradossalmente la Germania, la patria del movimento ambientalista più forte d’Europa, dove ... Leggi Tutto

parco eolico

Neologismi (2008)

parco eolico loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] tra secolari alberi di ulivo e carrubo? Il dilemma resta aperto. (Michele Barbagallo, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 53, Sviluppo Ibleo) • Una decisione, quella dei giudici, che di fatto blocca gli unici lavori in corso in Italia per la realizzazione ... Leggi Tutto

omeòtico

Vocabolario on line

omeotico omeòtico agg. [der. di omeo- «simile» con terminazione aggettivale, sul modello dell’ingl. homoeotic (o homeotic)] (pl. m. -ci). – In biologia, gene o., gene regolatore che controlla il piano [...] tutti gli organismi eucarioti, dagli invertebrati ai vertebrati (tale somiglianza dimostra che almeno alcuni processi genetici dello sviluppo sono comuni a tutto il regno animale). Sono detti cambiamenti o. quei mutamenti, osservabili nel corso dell ... Leggi Tutto

naniżżare

Vocabolario on line

nanizzare naniżżare v. tr. [der. di nano; cfr. fr. naniser], non com. – Rendere nano, limitare lo sviluppo di un organismo vegetale, con interventi artificiali. ◆ Part. pres. naniżżante, anche come agg., [...] riferito a prodotto o altro intervento che ha la capacità o lo scopo di limitare lo sviluppo di una pianta. ◆ Part. pass. naniżżato, anche come agg., reso nano: piante nanizzate (come i bonsai). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 165
Enciclopedia
sviluppo
Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
sviluppo In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali