regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] un regnante; più spesso al plur.: Ivi eran quei che fûr detti felici, Pontefici, regnanti, imperadori (Petrarca); al convegno parteciparono i regnanti di Svezia e d’Olanda; i regnanti, s. m. pl., altro nome del gioco popolare romano della passatella. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] integrante del territorio di esso o non sono cittadini optimo iure): il r. di Norvegia, di Danimarca, di Arabia; il r. di Svezia è sotto la sovranità dei Bernadotte; i r. di Francia e di Spagna furono spesso in guerra tra di loro. Assol., ant., Regno ...
Leggi Tutto
salite
s. f. [der. del nome della cittadina di Sala, nella Svezia centr., in passato notevole centro minerario]. – Minerale, nesosilicato del gruppo dei pirosseni, monoclino, miscela isomorfa di diopside [...] e hedenbergite, di colore verde bruno scuro; in Italia è stata rinvenuta sul Vesuvio, in Val d’Ala e in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
erbio
èrbio s. m. [lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia (cfr. itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Er, numero atomico 68, peso atomico 167,26; [...] è un metallo trivalente che si presenta come una polvere grigio-verde e forma sali di colore rossastro e sapore astringente ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; [...] statunitensi appartenenti a un corpo speciale antiguerriglia. 4. Partito dei b.: uno dei due partiti in cui si divise la Svezia dopo la morte di Carlo XII, costituito dai fautori di una politica filorussa e chiamati spreg. «quelli del berretto da ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran [...] la consorte del sovrano; al plur., i s., chi esercita il potere e la propria o il proprio consorte: i s. di Svezia, i s. d’Inghilterra. b. agg. Del sovrano, proprio del capo di uno stato monarchico: appannaggio s.; rescritto, decreto s., chiedere ...
Leggi Tutto
flessicurezza
s. f. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] dei lavoratori. ◆ Introdotte dalla Svezia molti anni fa, queste politiche sono state imitate da altri paesi e anche se non esistono ricette vincenti, le più efficaci garantiscono la «flessicurezza», ovvero protezione sociale e accesso universale ai ...
Leggi Tutto
bullying
s. m. inv. Bullismo, maltrattamento, intimidazione, vessazione, violenza psicologica perpetrata in una scuola o in un posto di lavoro. ◆ Daniel era piccolo fisicamente e timido. «Sembrava una [...] cambiano a seconda del Paese in cui la sopraffazione viene perpetrata: in Norvegia e Giappone è il bullying; in Italia, Svezia, Francia, Germania e Est europeo, si parla di mobbing. Ma non manca l’esplicito bossing. (Giuseppe Del Bello, Repubblica ...
Leggi Tutto
curvy
agg. Che ha linee morbide, detto del corpo femminile; prosperoso, formoso. ◆ [tit.] Svezia, il manichino è curvy. Il web insorge: “Li vogliamo tutti così” (Repubblica.it, 16 marzo 2013, Esteri) [...] • Secondo Hannah Simone curvy è solo un modo politicamente corretto per dire grassa. (Vogue.it, 18 marzo 2013).
Dall'ingl. curvy ('formoso, prosperoso') ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di...
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi dal censimento del 1940 presentava un...