• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Religioni [5]
Chimica [4]
Storia [3]
Geologia [3]
Geografia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

antidisordini

Neologismi (2008)

antidisordini (anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti [...] i violenti e non è neanche bastato a dare pace ai summit, per capire la differenza basta guardare il compassionevole e politicamente corretto manuale antidisordini che è stato distribuito alle forze di ... Leggi Tutto

Nobel

Vocabolario on line

Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico [...] distinti nel favorire le relazioni amichevoli tra i popoli (cui fu più tardi aggiunto, nel 1968, dalla Banca Centrale di Svezia, un premio per le scienze economiche): essere proposto per il N., assegnare il N., ricevere il N. (per la fisica ... Leggi Tutto

èpico

Vocabolario on line

epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, [...] e evocano il senso dell’eroico, del leggendario, del grandioso: una lotta e.; le e. selve immense della Svezia (Alfieri). Nel linguaggio della critica letteraria contemporanea, si usa talora in contrapposizione a lirico, per indicare una poesia di ... Leggi Tutto

ugro-fìnnico

Vocabolario on line

ugro-finnico ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore [...] , e dialetti minori tra i quali il careliano e il vepso; 5) lappone, che comprende i dialetti lapponi parlati in Svezia, Norvegia, Finlandia e nella penisola di Kola. Le lingue ugro-finniche europee sono state tutte importate, più o meno anticamente ... Leggi Tutto

lappóne

Vocabolario on line

lappone lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente [...] le regioni più settentrionali dell’Europa, cioè la penisola di Kola e le zone settentr. della Finlandia, della Svezia e della Norvegia, che da loro prendono il nome complessivo di Lapponia: le tradizioni l.; la slitta l.; i caratteristici costumi l.; ... Leggi Tutto

ulvospinèllo

Vocabolario on line

ulvospinello ulvospinèllo s. m. [comp. del nome della località di Ulvo, in Svezia, dove è stato rinvenuto, e spinello3]. – In petrografia, minerale appartenente agli spinelli: è un ossido di ferro monometrico, [...] contenente titanio ... Leggi Tutto

öre

Vocabolario on line

ore öre ‹ö′örë› s. sved. (dan. e norv. øre) [dal lat. aureus «aureo2»], usato in ital. al masch. – Antica moneta d’argento danese del valore di 1/8 di marco; come moneta d’argento o di mistura fu coniata [...] anche in Svezia. Attualmente, moneta divisionale scandinava: è uguale alla centesima parte della corona islandese e svedese (krona) e della corona danese e norvegese (krone). ... Leggi Tutto

gòto

Vocabolario on line

goto gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi [...] nel 4° sec. nelle due principali tribù dei Visigoti e degli Ostrogoti e convertitasi al cristianesimo (nell’eresia ariana) per opera del vescovo Ulfila ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] dopo le onde longitudinali; in musica, è abbrev. di soprano, talora di solo; nelle targhe automobilistiche, è sigla internazionale della Svezia. Nel linguaggio commerciale, seguita da una sbarretta obliqua (s/ o S/), è abbreviazione di suo, sua. Nell ... Leggi Tutto

reginènse

Vocabolario on line

reginense reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca [...] della regina Cristina di Svezia: fondo r.; cod. Reg. lat. (= codice Reginense latino) 1995. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Svezia
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di...
SVEZIA
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi dal censimento del 1940 presentava un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali