barbastello
barbastèllo s. m. [da una deformazione dial. del lat. vespertilio «pipistrello»]. – Pipistrello dei vespertilionidi, lungo circa 9 cm, con pelame bruno superiormente, bruno-grigio chiaro [...] inferiormente; vola al crepuscolo, in genere molto rapidamente e molto alto. Vive in Europa fino in Svezia e Crimea, nella Russia centr. e in varie località delle Alpi. ...
Leggi Tutto
suede
suède 〈sü̯èd〉 s. m., fr. [da Suède «Svezia»]. – Pelle di guanto scamosciata; usato anche con funzione attributiva: un guanto suède, scarpe, borse suède. ...
Leggi Tutto
rutabaga
s. f. [dallo sved. dial. (lappone) rotabagge, rotabaggar]. – Altro nome del navone (Brassica napus): una lunga esperienza fece poscia apprezzare nelle terre ... più tenaci il cavolo-rapa di [...] Svezia o ‘rutabaga’ (C. Cattaneo). ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del [...] del sec. 14°, come i seguaci della mistica dei domenicani tedeschi e i seguaci di s. Brigida di Svezia; società degli amici, denominazione ufficiale del movimento dei quaccheri (ingl. the religious society of friends); amici sinceri, società ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio s. m. [lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, in Svezia, dove fu scoperto; cfr. erbio e itterbio]. – Elemento chimico di numero atomico 65, peso atomico 158,93, simbolo [...] Tb, facente parte del gruppo delle terre rare ...
Leggi Tutto
pinachiolite
s. f. [comp. del gr. πινάκιον «tavoletta» e -lite, con riferimento alla forma dei cristalli]. – Minerale rombico di colore nero, costituito da borato di magnesio e manganese, che si rinviene, [...] in minuti cristalli tabulari, in Svezia. ...
Leggi Tutto
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso [...] del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta alla Chiesa di stato, la setta è tuttora diffusa in Svezia, Danimarca, Schleswig-Holstein. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] ital. di unità monetarie circolanti in varî paesi europei, quali le Repubbliche Ceca e Slovacca (koruna), Islanda e Svezia (Krona), Danimarca e Norvegia (Krone), e di una moneta divisionale britannica (crown). 7. In botanica, c. imperiale, pianta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di...
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi dal censimento del 1940 presentava un...