cheddar
〈čèdë〉 s. ingl. [dal nome della località di Cheddar, nel Somersetshire, Inghilterra sud-occid.], usato in ital. al masch. – Formaggio a pasta dura, semicotto, fabbricato con latte intero; originario [...] dell’Inghilterra, è il formaggio maggiormente prodotto anche negli Stati Uniti, Canada, Svezia, Nuova Zelanda, ecc. ...
Leggi Tutto
chester
〈čèstë〉 s. ingl. [dal nome della città di Chester, nell’Inghilterra sud-occid., dove si produce], usato in ital. al masch. – Formaggio a pasta dura, di forma cilindrica, semicotto, colorato in [...] giallo con annatto o estratto di carota; è simile al cheddar e, come questo, dall’Inghilterra si è diffuso in America, Olanda, Svezia, Nuova Zelanda, ecc. ...
Leggi Tutto
Gulden
‹ġùldën› s. m., ted. [ant. e medio alto
-ted. guldīn «aureo» (der. di Gold «oro»), propr. ellissi dell’ant. guldīn pfenninc, traduz. del lat. aureus denarius]. – Nome delle monete d’oro dei paesi [...] mutò poi notevolmente col tempo, anche perché furono in seguito coniate monete equivalenti in argento. Il Gulden è stato anche la moneta di altri paesi, come la Danimarca, la Svezia, la Polonia, e più recentemente dei Paesi Bassi (in ital. fiorino). ...
Leggi Tutto
neoapostolico
neoapostòlico agg. e s. m. [comp. di neo- e apostolico] (pl. m. -ci). – Detto delle dottrine e dei seguaci di una setta protestante, fondata nel 1865 da H. Geyer e F. W. Schwarz; i membri [...] di tale setta, che si trovano in Germania, Olanda, Svezia e anche in America, Africa, Australia, ammettono tra l’altro il battesimo a vantaggio dei defunti e il regno millenario dei giusti, e ricevono dai loro capi spirituali (14 apostoli, diretti da ...
Leggi Tutto
penning
‹pènniṅ› s. m., sved. [corrispondente al ted. Pfennig (v.)]. – La principale moneta scandinava del medioevo, che si cominciò a coniare dall’inizio del sec. 11° a imitazione del penny o denaro [...] inglese e che, con tipi e peso diversi, ebbe corso in Svezia fino al 1548 (da tale anno fino al 1776 fu in uso come moneta di conto), e in Danimarca fino al 1602. ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico [...] scrittura, limitata e sopraffatta fin dall’alto medioevo dall’alfabeto latino, è sopravvissuta tuttavia in qualche rara zona isolata della Svezia fino all’ultimo Ottocento. Per analogia, si è parlato anche di r. turche e di r. ungheresi per indicare ...
Leggi Tutto
pentatlon
pèntatlon (o pèntathlon o pèntatlo, raro) s. m. [dal gr. πένταϑλον, comp. di πεντα- «penta-» e ἆϑλον «lotta»; lat. tardo pentāthlum]. – Complesso di cinque esercizî sportivi, costituenti un’unica [...] in alto, lancio del peso e corsa piana 1000 m (400 m per le donne). P. moderno, gara multipla, ideata in Svezia e inserita nel programma olimpico, che comprende cinque prove: gara di scherma con incontri di spada elettrica a una sola stoccata, gara ...
Leggi Tutto
ombudsman
‹òmbudsman› s. sved. (propr. «delegato, rappresentante pubblico»), usato in ital. al masch. – 1. Particolare istituto, esistente in Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, in Nuova Zelanda [...] e altri stati, costituito da un funzionario che, con funzioni analoghe a quelle del difensore civico istituito (sul suo esempio) in alcune regioni italiane, ha il compito di svolgere indagini circa le ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] che hanno determinato in pochi anni la nascita di parchi biotecnologici come la Medicon Valley situata tra il Sud della Svezia e la Danimarca. A fare da traino a questo sviluppo, scrive ancora Ernst & Young, è paradossalmente la Germania, la ...
Leggi Tutto
itterbio
ittèrbio s. m. [dal lat. scient. Ytterbium, der. del nome della località di Ytterby, in Svezia, dove fu rinvenuto]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Yb, numero atomico [...] 70, peso atomico 173,04, presente in natura in piccole quantità in quasi tutti i minerali contenenti ittrio; è un metallo di colore grigio argento, trivalente o bivalente, i cui composti sono, rispettivam., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di...
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi dal censimento del 1940 presentava un...