• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Medicina [5]
Storia [4]
Industria [3]
Militaria [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Diritto [2]
Anatomia [2]
Geografia [2]

soddisfare

Vocabolario on line

soddisfare (tosc. o letter. sodisfare; ant. satisfare) v. tr. e intr. [lat. satisfacĕre, comp. di satis «abbastanza» e facĕre «fare»] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, [...] e le esigenze dei consumatori; non fu poi la mancanza di denaro che mi rendesse difficile di soddisfare il mio vizio (Svevo); s. una donna, appagarla sessualmente. Come intr., è poco usato con compl. di persona (s. al pubblico più raffinato; è un ... Leggi Tutto

orecchiante

Vocabolario on line

orecchiante agg. e s. m. e f. [der. di orecchio, con suff. participiale]. – 1. Di persona che, senza conoscere la musica, suona o canta a orecchio, e ha facilità a imparare i motivi musicali al solo [...] spie e sbirri e sorci di polizia, giacché egli esercitava una terza professione, quella dell’o. (De Roberto). 3. s. m., region. ant. Il ricevitore dell’apparecchio telefonico: il dottore gli promise di venir subito ed allora egli depose l’o. (Svevo). ... Leggi Tutto

aggradévole

Vocabolario on line

aggradevole aggradévole agg. [der. di aggradire], letter. – Gradevole: le quali cose ... assai ti sono a. (Boccaccio). ◆ Avv. aggradevolménte, gradevolmente, piacevolmente: era sorpreso poco aggradevolmente [...] (Svevo). ... Leggi Tutto

simpatìa

Vocabolario on line

simpatia simpatìa s. f. [dal lat. sympathia, gr. συμπάϑεια, comp. di σύν «con» e πάϑος «affezione, sentimento»]. – 1. a. Sentimento di inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee (contr. [...] antipatia): avere, provare, sentire, dimostrare s. verso (o per) qualcuno; piccoli atti che non mi significavano una grande s. (Svevo); E in fondo provo quasi s. Quando il nemico Mostra di riconoscermi (Valerio Magrelli); ispirare s.; non ho s. per ... Leggi Tutto

famigerato

Vocabolario on line

famigerato agg. [dal lat. famigeratus, part. pass. di famigerare «render famoso», comp. di fama «fama» e tema di gerĕre «portare»]. – 1. a. ant. Famoso, in senso buono. b. Che gode di qualche notorietà [...] (in senso ironico): un soldato di sua conoscenza, un mangiatore f. (De Amicis). 2. Che ha cattiva fama: il f. bandito; il f. ministro di polizia; era un avaraccio f. (Svevo). ... Leggi Tutto

sciògliere

Vocabolario on line

sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] la trovavo che si scioglieva in lacrime e non arrivavo mai ad ottenere da lei una spiegazione del suo dolore (Svevo); assol. sciogliersi, fam. e per lo più scherz., commuoversi, intenerirsi e sim.: il nonno, quando vede il nipotino, si scioglie ... Leggi Tutto

nostàlgico

Vocabolario on line

nostalgico nostàlgico agg. [der. di nostalgia] (pl. m. -ci). – 1. a. Caratterizzato da nostalgia, improntato di nostalgia: un desiderio n. della famiglia lontana; rimpianto n. della giovinezza; abbandonarsi [...] , a sogni n., a rievocazioni n.; e narra, narra, spinto dal bisogno n. di ricercare il tempo che non è più (Svevo). b. Che esprime mesti sentimenti di nostalgia: un canto n.; versi n., pagine nostalgiche. c. poet. Che suscita nostalgia, che induce ... Leggi Tutto

luṡingare

Vocabolario on line

lusingare luṡingare v. tr. [der. di lusinga] (io luṡingo, tu luṡinghi, ecc.). – 1. a. Attirare, allettare con lusinghe, con complimenti, lodi o false promesse: l’aveva lusingata a lungo facendole credere [...] accettazione: grazie, ne sono lusingato); era lusingato che ella mostrasse di rammentarsi i particolari di quella serata (Svevo). ◆ Il gerundio luṡingando è talora adoperato come didascalia musicale, applicata ad alcuni passaggi cui si vuole dare ... Leggi Tutto

sciroccale

Vocabolario on line

sciroccale agg. [der. di scirocco]. – Di scirocco: vento sc.; tempo sc., condizioni meteorologiche caratterizzate da vento e mare da scirocco: il tempo sc. persisteva ancora ma non era caduta pioggia [...] durante tutta la giornata (Svevo); estens.: la giornata d’inverno, a Roma, era coperta e sciroccale (Morante). ... Leggi Tutto

severità

Vocabolario on line

severita severità s. f. [dal lat. severǐtas -atis]. – L’essere severo; carattere, atteggiamento, comportamento di chi è severo: la s. dei giudici, della commissione d’esame; trattare con s.; qualità [...] scelta e nell’applicazione; s. di metodo, rigore scientifico; capigliatura ricca, ricciuta, ma accomodata con grazia e s. (Svevo), con semplicità, senza civetteria e ricercatezza. Talvolta nel sign. di gravità, sempre riferito a cosa che porti danno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Svèvo, Italo
Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), Senilità (1898), e La coscienza di...
Andèca
Nobile, usurpatore del trono svevo di Spagna nel 583. Vinto da Leovigildo, re dei Visigoti, fu fatto prigioniero; costretto a farsi monaco, fu confinato a Pax Iulia (Beja). Con lui, nel 585, la monarchia sveva cessò di esistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali