• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Medicina [5]
Storia [4]
Industria [3]
Militaria [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Diritto [2]
Anatomia [2]
Geografia [2]

travétto¹

Vocabolario on line

travetto1 travétto1 s. m. – Forma italianizzata, poco com., del piem. travet (v.): nella stanza era ora l’unico a lagnarsi della vita da travetto (Svevo); ci stanno dei travetti a tavolino, con la soprammanica, [...] le mani nere d’inchiostro (A. Baldini) ... Leggi Tutto

svezzare

Vocabolario on line

svezzare v. tr. [der. di vezzo, col pref. s- (nel sign. 4); nel sign. 2, der. di avvezzare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io svézzo, ecc.). – 1. non com. Far perdere un vezzo, un [...] pigrizia; nel rifl. svezzarsi: non riesce a svezzarsi dal mangiarsi le unghie; non ero veramente io che volevo svezzarmi dal fumo (Svevo). 2. Forma più com. nell’uso fam., ma meno tecnica, di divezzare: il bambino ha sei mesi, è ora di svezzarlo ... Leggi Tutto

posterità

Vocabolario on line

posterita posterità s. f. [dal lat. posterĭtas -atis, der. di postĕrus «postero»]. – 1. non com. Il fatto di avere una discendenza di più generazioni: avere, non avere una posterità. 2. In senso concr., [...] appartiene (Filangieri); tramandare, passare alla p., acquistare una fama che durerà nel tempo; anche, il tempo futuro, le epoche a venire: quest’opera avrà vita fino alla più lontana p.; i giudici della p. hanno ad avere ... intelligenza (Svevo). ... Leggi Tutto

sigarétta

Vocabolario on line

sigaretta sigarétta s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. – 1. a. Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco scelto e trinciato molto [...] di sigarette col filtro, senza filtro; s. italiane, estere; le prime s. che io fumai non esistono più in commercio (Svevo); il giovane che l’accompagnava aveva la s. fra le labbra (Verga). Carta da (o per) sigarette, carta non collata, sottilissima ... Leggi Tutto

sìgaro

Vocabolario on line

sigaro sìgaro s. m. [dallo spagn. cigarro, di origine incerta (secondo alcuni, da una voce indigena dell’America Centr. (zizar, della lingua maya), che significa «fumare»; secondo altri, dallo spagn. [...] , chiaro, scuro, ben stagionato; un s. toscano, avana, virginia; mio padre lasciava per la casa dei s. virginia fumati a mezzo (Svevo); questo s. non tira, o tira poco, quando si fa fatica ad aspirare il fumo. ◆ Dim. sigarétto, anche come tipo di ... Leggi Tutto

sornióne

Vocabolario on line

sornione sornióne agg. e s. m. (f. -a) [etimo sconosciuto; cfr. anche lo spagn. sorna «dissimulazione sorniona»]. – Che sa dissimulare i proprî sentimenti e le proprie intenzioni sotto un’apparenza bonaria [...] , ostentare un’aria s.; la camicia aperta a risvolti sul petto gli dava un’aria s. di adolescente che la sa lunga (Pavese); spesso sostantivato: è un sornione, non gli dare troppo credito!; dinanzi agli altri la sorniona mi dava del lei (Svevo). ... Leggi Tutto

significare

Vocabolario on line

significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, [...] con atti, con gesti o con qualsiasi altro mezzo e modo: quei piccoli atti che non mi significavano una grande simpatia (Svevo); genericam., manifestare, rendere noto: scendendo ora l’uno ora l’altro in terra, e qui significando la loro presenza in ... Leggi Tutto

sórso

Vocabolario on line

sorso sórso s. m. [lat. *sorpsus, per il class. sorptus, part. pass. di sorbēre «sorbire»]. – 1. Quantità di liquido che si può mettere in bocca e ingoiare in una volta: un s. d’acqua, di vino; bere [...] in senso proprio e anche fig. (piccola quantità): in tinello non trovò che Gustavo il quale a sorsellini beveva il suo caffè (Svevo); Checché ne dicano i signori stranieri, dove vengono i loro poeti ... ad accattare un sorsellino d’amore? (I. Nievo). ... Leggi Tutto

sèrio

Vocabolario on line

serio sèrio agg. [dal lat. serius]. – 1. Che ha o rivela impegno, ponderatezza, attenta considerazione, pacata gravità, comunque un atteggiamento opposto o lontano da qualunque scherzo e ilarità: essere, [...] ha un’aria s.; gli rispose con un tono s.; faccia s., viso s.; La bambina mi guardava studiandomi con gli occhi s. (Svevo); per estens., di contenuto non comico: opera s., nel teatro lirico, opposta all’opera buffa. 2. Che ha e riflette un’abituale ... Leggi Tutto

redarguizióne

Vocabolario on line

redarguizione redarguizióne s. f. [dal lat. redargutio -onis «confutazione», rifatto su redarguire]. – 1. raro. Il fatto di redarguire, di rimproverare: quelle r. in pubblico erano veramente oltraggiose [...] (Svevo). 2. Nella logica formale, sinon. di elenco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Svèvo, Italo
Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), Senilità (1898), e La coscienza di...
Andèca
Nobile, usurpatore del trono svevo di Spagna nel 583. Vinto da Leovigildo, re dei Visigoti, fu fatto prigioniero; costretto a farsi monaco, fu confinato a Pax Iulia (Beja). Con lui, nel 585, la monarchia sveva cessò di esistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali