• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Medicina [5]
Storia [4]
Industria [3]
Militaria [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Diritto [2]
Anatomia [2]
Geografia [2]

alpe

Vocabolario on line

alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale [...] più elevato sistema montuoso d’Europa, compreso tra la pianura padana, la valle del Rodano, l’altopiano svizzero e svevo-bavarese e il bassopiano pannonico. Vengono indicate con lo stesso nome anche sezioni o catene del sistema stesso (A. occidentali ... Leggi Tutto

pensionaménto

Vocabolario on line

pensionamento pensionaménto s. m. [der. di pensionare]. – Il mettere o il mettersi in pensione, collocamento in pensione di un lavoratore che ha cessato la propria attività: fare domanda di p.; chiedere [...] il p. anticipato; il professor Bertini ... era morto poco tempo prima a Firenze ove s’era stabilito dopo il suo pensionamento (Svevo). ... Leggi Tutto

segnàcolo

Vocabolario on line

segnacolo segnàcolo (ant. signàcolo e signàculo) s. m. [dal lat. tardo signacŭlum «sigillo, segno», der. di signare «segnare»], letter. – 1. Segno, simbolo, insegna, emblema (in questo sign. la parola [...] (De Amicis); anche fig.: il dialetto è talvolta s. di rivendicazioni autonomistiche; mi appariva quale il segnacolo della salute (Svevo). 2. Termine dotto per indicare il nastrino o la sottile striscia di pelle o d’altro materiale che funge da ... Leggi Tutto

segregare

Vocabolario on line

segregare v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] , anche come agg.: un intellettuale che vive segregato dal mondo; Ada restava segregata da me con tutta la sua famiglia (Svevo); la Morante scriveva chiusa e quasi segregata nella sua stanza; avendo per compagni un paio di gatti, la penna, la ... Leggi Tutto

tragicòmico

Vocabolario on line

tragicomico tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro [...] aspetti comici e drammatici: è stata una vicenda t.; si è svolta allora una scena tragicomica; la vicenda di Svevo è intessuta di incidenti t., dall’insuccesso dei primi romanzi alla benevola disistima familiare, almeno per molti anni, nei confronti ... Leggi Tutto

cute

Vocabolario on line

cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle [...] linguaggio scient. è anche dell’uso letter.: il bruciore della c. irritata dal sole, dalla polvere e dal sudore (Svevo); come locuz. avv. o agg., sotto cute (anche in grafia unita, sottocute, per retroformazione da sottocutaneo) in espressioni come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

unìsono

Vocabolario on line

unisono unìsono agg. e s. m. [dal lat. tardo unisŏnus, comp. di uni- e sonus «suono»]. – 1. Di suoni simultanei e di uguale altezza: voci u.; un canto u.; talora riferito anche alle fonti del suono: [...] u., concordanti tra loro. Anche come s. m.: già alle prime parole che scambiammo sentii qualche stonatura, ma la stonatura è la via all’u. (Svevo); com. soprattutto nella locuz. all’u., concordemente, in piena armonia: agire, operare all’unisono. ... Leggi Tutto

spoṡatóre

Vocabolario on line

sposatore spoṡatóre s. m. [der. di sposare], raro. – Chi sposa una donna, quindi sposo, marito (ma solo in frasi d’intonazione scherz.): diceva che l’età di Lucia domandava il matrimonio e ch’era certo [...] che se nessuno se ne curasse lo s. non si sarebbe trovato giammai (Svevo). ... Leggi Tutto

piepiano

Vocabolario on line

piepiano (o 'piè piano') s. m. e locuz. avv. [comp. di piede e piano1, traduz. del lat. di Vitruvio plano pede «a livello del suolo»; cfr. anche il fr. (che però è documentato più tardi dell’ital.) à [...] sost., un plain-pied, sinon. di étage], ant. o raro. – Come sost., piano terreno: passai davanti alla finestra di un piepiano (Svevo). Nella locuz. avv. a piè piano, a pianterreno, a livello del terreno: entrammo in una sala a piè piano nel mezzo del ... Leggi Tutto

tranquillare

Vocabolario on line

tranquillare v. tr. e intr. [dal lat. tranquillare, der. di tranquillus «tranquillo»]. – 1. a. tr. Rendere tranquillo, calmare, sedare (è forma sentita oggi come meno com. e più letter. di tranquillizzare): [...] che il sonno Venga pietoso a tranquillar suoi sdegni (Parini); v’erano anche delle ragioni più alte che lo tranquillavano (Svevo); mi diedero pane e minestra, e mangiando tranquillavo le donne sulla portata della strage (Pavese). In usi ant., rendere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Svèvo, Italo
Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), Senilità (1898), e La coscienza di...
Andèca
Nobile, usurpatore del trono svevo di Spagna nel 583. Vinto da Leovigildo, re dei Visigoti, fu fatto prigioniero; costretto a farsi monaco, fu confinato a Pax Iulia (Beja). Con lui, nel 585, la monarchia sveva cessò di esistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali