• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Medicina [5]
Storia [4]
Industria [3]
Militaria [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Diritto [2]
Anatomia [2]
Geografia [2]

melènso

Vocabolario on line

melenso melènso (ant. milènso) agg. [etimo incerto]. – 1. Di persona, che mostra inerzia dal punto di vista intellettivo, che è tarda nell’intendere e nell’agire, che alla scarsa intelligenza unisce [...] lentezza di movimenti e goffaggine d’aspetto: un servo m.; il vero furbo ... doveva fare in modo di apparire m. (Svevo). Spesso sostantivato: è proprio un m.; non vorrei che tu credessi che io fossi stata una milensa (Boccaccio). 2. estens. a. Dell’ ... Leggi Tutto

smaniare

Vocabolario on line

smaniare v. intr. [lat. *exmaniare, der. del lat. tardo manĭa: v. mania] (io smànio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere in preda alla smania, agitarsi per la smania: s. per la febbre, per il caldo, per il [...] avere o di fare qualcosa: smania d’avere l’automobile, di andare in villeggiatura; io smaniavo di averla finalmente accanto (Svevo); smaniava di raccontare al nonno tutto ciò che sapeva (Deledda). ◆ Part. pres. smaniante, con valore verbale e di agg ... Leggi Tutto

scottante

Vocabolario on line

scottante agg. [part. pres. di scottare]. – 1. Che scotta, che brucia: dopo di aver passato dolcemente la sua mano sulla mia fronte scottante (Svevo). 2. In senso fig.: a. Che causa irritazione, umiliazione, [...] vergogna, dolore e sim.: un’offesa s.; parole aspre e s.; severo, sferzante: un giudizio, una critica scottante. b. Che è fonte di grande preoccupazione per la gravità e l’urgenza che lo caratterizza, ... Leggi Tutto

mitteleuropèo

Vocabolario on line

mitteleuropeo mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; [...] se meglio individuabili, riferendosi soprattutto all’area della monarchia asburgica nella fase del suo declino: conflitti m.; associazione economica m.; Schönberg, Kafka, Musil e Svevo furono fra i maggiori rappresentanti della cultura mitteleuropea. ... Leggi Tutto

smentire

Vocabolario on line

smentire v. tr. [der. di mentire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smentisco, tu smentisci, ecc.). – 1. Affermare che quanto altri ha detto o pensato è falso o infondato: il governo non ha ancora smentito [...] non smentiscono le contraddittorie deposizioni di ieri, verranno incriminati; il giorno dopo mio suocero smentì le sue confessioni (Svevo). b. Agire in modo che contrasta o sconfessa il proprio operato precedente e la considerazione che ne è seguita ... Leggi Tutto

fotografìa

Vocabolario on line

fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, [...] singole scene: film che ha un’ottima fotografia. 5. fig. Descrizione viva ed efficace di un avvenimento; immagine fedele, fisica o anche morale, di una persona: le tue lettere ... somigliano a te; sono tue fotografie (Svevo). ◆ Dim. fotografïétta. ... Leggi Tutto

stròzza

Vocabolario on line

strozza stròzza s. f. [dal longob. *strozza]. – Gola, gorgozzule: quanto mi pareva sbigottito Con la lingua tagliata ne la strozza Curïo, ch’a dir fu così ardito! (Dante); Grida Aquilante ... E la spada [...] , che poi si articola, e in cui può determinarsi qualche impedimento per emozione o altro: urlava con quanto fiato aveva nella s.; la voce gli rimase nella s.; avevo nella s. il desiderio di dichiarare a Carla che non l’avrei rivista mai più (Svevo). ... Leggi Tutto

diṡonorare

Vocabolario on line

disonorare diṡonorare v. tr. [comp. di dis-1 e onorare] (io diṡonóro, ecc.). – Privare dell’onore o, più comunem., privare del diritto alla stima delle persone oneste: è un’azione, o un comportamento, [...] screditare: d. l’abito che si porta; voleva forse ... d. i suoi capelli quasi del tutto bianchi correndo dietro alle donne? (Svevo); o gettare il discredito, la disistima su un’istituzione, o sim., di cui si fa parte, o sul simbolo che la rappresenta ... Leggi Tutto

scricchiare

Vocabolario on line

scricchiare v. intr. [voce onomatopeica; cfr. anche cricchiare] (io scrìcchio, ecc.; aus. avere). – Lo stesso, ma meno com., che scricchiolare; la neve ghiacciata scricchiava sotto ai loro piedi (Svevo); [...] si divertiva a far s. le nocche delle dita ... Leggi Tutto

palamidóne

Vocabolario on line

palamidone palamidóne s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Uomo di alta statura e di scarsa intelligenza; spilungone, zoticone. 2. Cappotto da uomo simile alla finanziera; mantello eccessivamente lungo [...] e ampio: era vestito sempre di un lungo p. nero (Svevo); di qui il soprannome attribuito, nella pubblicistica dell’epoca (ultimi decennî del sec. 19° e primi del 20°), allo statista G. Giolitti, che era solito indossare tale tipo di soprabito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Svèvo, Italo
Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), Senilità (1898), e La coscienza di...
Andèca
Nobile, usurpatore del trono svevo di Spagna nel 583. Vinto da Leovigildo, re dei Visigoti, fu fatto prigioniero; costretto a farsi monaco, fu confinato a Pax Iulia (Beja). Con lui, nel 585, la monarchia sveva cessò di esistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali