• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

alea iacta est

Vocabolario on line

alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato [...] Cesare al passaggio del Rubicone (Svet., Caes. 32; ma in alcune edizioni si legge nella forma imperativa iacta alea esto «si getti il dado») ... Leggi Tutto

vis comica

Vocabolario on line

vis comica ‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati [...] da Svetonio) in lode di Terenzio, dove è detto fra l’altro: Lenibus atque utinam scriptis adiuncta foret vis, Comica ut aequato virtus polleret honore Cum Graecis ... («Oh se alla garbatezza del tuo scrivere fosse unito il vigore, sì che il tuo ... Leggi Tutto

qualis artifex pereo!

Vocabolario on line

qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo. ... Leggi Tutto

vespaṡiano

Vocabolario on line

vespasiano vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del [...] o colonne vespasienne) dal cognome dell’imperatore romano T. Flavio Vespasiano, per avere questi, secondo la testimonianza di Svetonio, messo una tassa sugli orinatoi, a carico dei fullones (lavatori di panni) che ne ricavavano ammoniaca necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

festina lente

Vocabolario on line

festina lente (lat. «affréttati lentamente»). – Detto attribuito da Svetonio ad Augusto (nella forma greca: σπεῦδε βραδέως), che si usa ripetere per esortare ad agire presto ma con cautela. ... Leggi Tutto

amici, diem perdidi

Vocabolario on line

amici, diem perdidi ‹... pèrdidi› (propr. lat. «amici, ho perso la giornata»). – Parole che, secondo Svetonio (Vita di Tito, 8), l’imperatore romano Tito usava pronunciare alla fine di ogni giorno in [...] cui non avesse avuto occasione di compiere qualche buona azione ... Leggi Tutto

dimidiato

Vocabolario on line

dimidiato agg. [dal lat. dimidiatus, der. di dimidius «mezzo, diviso a metà»], letter. – Ridotto a metà, dimezzato: la posta di Alessandro, già virtualmente dimidiata, fu definitivamente ritirata. Talora [...] riferito a persona, volendo significare in tono polemico o scherzoso che vale appena la metà di un’altra (per ricordo del dimidiatus Menander, espressione con cui Cesare definì Terenzio in un noto frammento di un suo carme riportato da Svetonio). ... Leggi Tutto

non olet

Vocabolario on line

non olet (lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano [...] Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito, il quale lo rimproverava per una tassa da lui imposta sugli orinatoi, mentre gli mostrava il denaro ricavatone; la frase è divenuta proverbiale per significare che ... Leggi Tutto

ave, Caesar, morituri te salutant

Vocabolario on line

ave, Caesar, morituri te salutant ‹... čè∫ar ...› (lat. «salve, Cesare, ti salutano quelli che vanno a morire»). – Invocazione che si suole attribuire ai gladiatori come saluto all’ingresso nel circo, [...] ripete talvolta (ma per lo più scherz.) salutando qualcuno prima di affrontare un rischio o un pericolo. Secondo Svetonio (Claudio, 21), l’invocazione, nella forma Ave, imperator, morituri te salutant, sarebbe stata pronunciata prima di iniziare il ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Svetònio Paolino, Gaio
Legato pretorio (42 d. C.), compì, sotto l'imperatore Claudio, una spedizione contro i Mauri percorrendo l'Atlante; poi console suffetto, e legato (59-61) in Britannia, batté in varî scontri i Briganti; fu ancora console (66) e generale di Otone...
SVETONIO, Gaio Tranquillo
SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio della XIII legione, che aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali